• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Giurisprudenza in condominio

Anagrafe condominiale: l’amministratore non può chiedere prova delle informazioni ricevute

  • Quotidiano Del Condominio
  • 3 novembre 2017

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – presidente Centro studi Confedilizia]

Molto è già stato detto a proposito del registro di anagrafe condominiale disciplinato dall’art. 1130 cod. civ.. Torniamo, ora, sull’argomento per evidenziare come i condòmini non siano tenuti a fornire prove documentali delle informazioni rese all’amministratore per la tenuta di tale registro. Sul punto, l’Autorità per la protezione dei dati personali ha osservato infatti che, in base alla disciplina sulla privacy, l’amministratore può trattare solo informazioni pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità da perseguire.

Può, pertanto, acquisire le informazioni che consentono di identificare e contattare i singoli partecipanti al condominio – siano essi proprietari, usufruttuari, conduttori o comodatari – chiedendo le generalità comprensive di codice fiscale, residenza o domicilio. Può chiedere, inoltre, i dati catastali: la sezione urbana, il foglio, la particella, il subalterno e il Comune.
Non può invece chiedere, perché risulterebbe eccedente, copia di altra documentazione: come, ad esempio, l’atto di compravendita in cui sono riportati i dati.
Si tratta di una puntualizzazione importante (confermata, peraltro, dal Garante con provvedimento n. 106 del 19.2.2015) che dà, all’evidenza, un’inequivocabile indicazione tanto agli amministratori, su come formare il registro in questione, quanto ai condòmini, su come rispondere nel caso ricevano, ai fini dell’anagrafe condominiale, una richiesta di copia dell’atto di acquisto del loro immobile.
Sempre in tema di anagrafe condominiale, vi è poi da sottolineare, ove occorra l’acquisizione dei dati catastali, che Confedilizia ha stipulato un’apposita convenzione con l’Agenzia delle Entrate per la fornitura del Servizio di visure catastali ed ipotecarie on-line. Grazie a questo servizio è quindi possibile, per chi ne faccia richiesta, accedere – tramite le associazioni territoriali di Confedilizia – agli archivi informatici dell’Agenzia delle Entrate per acquisire copia delle visure catastali e ipotecarie di fabbricati e terreni.

Tags
  • amministratore di condominio
  • Corrado Sforza Fogliani
  • registro anagrafe condominiale
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Anche se c’è una delibera, è illecito rimuovere un’auto dall’area condominiale
Proroga della cedolare, Fiaip: “Alla casa servono misure di lungo periodo”

Related Posts

  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Nov 3, 2017
L’installazione della fibra ottica in condominio
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Nov 3, 2017
La revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Nov 3, 2017
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena