• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale

Il limite del decoro architettonico vale anche per le facciate secondarie

  • Quotidiano Del Condominio
  • 8 febbraio 2018

[A cura di: Studio legale MaBe & Partners] Con Ordinanza del 28 giugno 2017, n. 16258, la Cassazione si è soffermata sui limiti del diritto di sopraelevazione, focalizzandosi nello specifico sul decoro architettonico. Per la Suprema Corte, l’aspetto architettonico, indicato dall’articolo 1127 del Codice civile, comma 3, quale limite alle sopraelevazioni, sottende una nozione diversa da quella di decoro architettonico, contemplata dagli articoli 1120 comma 4, 1122 comma 1 e 1122-bis, dovendo l’intervento edificatorio in sopraelevazione comunque rispettare lo stile del fabbricato e non rappresentare una rilevante disarmonia in rapporto al preesistente complesso, tale da pregiudicarne l’originaria fisionomia ed alterare le linee impresse dal progettista, in modo percepibile da qualunque osservatore.

Il giudizio relativo all’impatto della sopraelevazione sull’aspetto architettonico dell’edificio deve essere svolto esclusivamente in base alle caratteristiche stilistiche visivamente percepibili dell’immobile condominiale, e verificando l’esistenza di un danno economico valutabile, mediante indagine di fatto demandata al giudice del merito.

A dire della Cassazione, nessuna rilevanza ha la distinzione tra facciata principale, o meno, dell’edificio, in quanto, nell’ambito del condominio edilizio, le facciate stanno ad indicare l’insieme delle linee e delle strutture ornamentali che connotano il fabbricato, imprimendogli una fisionomia autonoma e un particolare pregio estetico. La facciata rappresenta, quindi, l’immagine stessa dell’edificio, la sua sagoma esterna e visibile, nella quale rientrano, senza differenza, sia la parte anteriore, frontale e principale, che gli altri lati dello stabile. Nel caso in cui si riscontri un pregiudizio dell’aspetto architettonico nell’immobile tutto – comprese le facciate secondarie -, che si traduce in una diminuzione del pregio estetico e economico del fabbricato, la sopraelevazione deve essere demolita.

Tags
  • condominio
  • decoro architettonico
  • sentenze di cassazione
  • sopraelevazione
  • studio Mabe
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Rimozione amianto da abitazioni e condomini: i contributi in Friuli Venezia Giulia
Edifici nuovi o ristrutturati: l’obbligo della banda larga

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Feb 8, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Feb 8, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Feb 8, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena