• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale

Raccomandata, Pec, fax, consegna a mano: come convocare l’assemblea condominiale

  • Quotidiano Del Condominio
  • 29 ottobre 2018

[A Cura di: Andrea Tolomelli – presidente AbiConf] Ai sensi del novellato articolo 66 delle disposizioni di attuazione al codice civile, terzo comma, l’avviso di convocazione dell’assemblea di condominio, contenente specifica indicazione dell’Ordine del Giorno, deve essere comunicato almeno cinque giorni prima dell’adunanza in prima convocazione, a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano e deve contenere l’indicazione del luogo e dell’ora della riunione.

Pertanto il Legislatore riformatore ha previsto l’obbligatorietà per la convocazione dell’assemblea di condominio con forma scritta e secondo specifiche modalità circoscritte a:

  • raccomandata,
  • posta elettronica certificata,
  • fax,
  • consegna a mani.

Ne deriva che diverse forme di convocazioni, quali le e-mail, sono da considerarsi contro legge e potranno costituire motivo di annullamento dell’assemblea di condominio, con tutte le relative conseguenze di legge.

Sul punto esaustivo il Tribunale di Genova del 23 ottobre 2014 al n. 3350 ha sentenziato che:

In tema di avviso di convocazione dell’assemblea, se prima della riforma dell’istituto condominiale intervenuta con la legge n. 220 del 2012 vigeva il principio di libertà delle forme (per cui l’unico criterio concretamente applicabile doveva ritenersi quello che garantisse il raggiungimento dello scopo), ai sensi del nuovo disposto dell’art. 66, comma 3, disp. att. c.c. l’amministratore del condominio deve utilizzare le forme scritte imposte dalla norma. Conseguentemente, in caso di comunicazione effettuata dall’amministratore mediante posta elettronica certificata, la stessa può ritenersi validamente effettuata ai sensi di legge solamente se entrambi gli utenti (mittente e destinatario) siano titolari di PEC (Fattispecie nella quale il Tribunale ha annullato la delibera condominiale per vizio di omessa convocazione di alcuni condòmini, sul rilievo che solo l’amministratore era titolare di PEC, mentre i condomini destinatari dell’avviso di convocazione risultavano titolari di semplice casella di posta elettronica).

Tags
  • AbiConf
  • amministratore di condominio
  • Andrea Tolomelli
  • assemblea condominiale
  • condominio
  • convocazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Fattura elettronica in condominio: c’è ancora tempo per sbagliare
Le case all’asta? Piacciono molto ma si acquistano poco

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Ott 29, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Ott 29, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Ott 29, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena