• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale

Il rendiconto va redatto secondo principio di cassa, non di competenza

  • Quotidiano Del Condominio
  • 12 dicembre 2017

[A cura di: Confappi]

Il rendiconto condominiale deve essere redatto secondo princìpi di cassa e non di competenza. Lo ha deciso il Tribunale di Roma con la sentenza del 2 ottobre 2017, secondo cui le voci di spesa devono essere esposte solo se effettivamente sostenute.

Il criterio di cassa, a differenza del rendiconto per competenza, consente infatti di conoscere esattamente la reale consistenza del fondo comune e, di conseguenza, un rendiconto che prescinda da riferimenti alla cassa e al conto corrente condominiale, è da considerarsi illegittimo così come è invalida la delibera che lo ha approvato.

Il tribunale capitolino ha osservato come “il rendiconto predisposto dall’amministratore risponde all’esigenza di porre i condòmini in grado di sapere come effettivamente sono stati spesi i soldi versati”. In sostanza, il rendiconto condominiale non è un mero documento contabile, ma un atto attraverso il quale l’amministratore giustifica le spese a carico dei condòmini. Ogni spesa deve essere pertanto annotata in base alla data dell’effettivo pagamento e lo stesso vale per le voci in entrata. Non applicando il criterio di cassa, il rischio per i condòmini è avere a che fare con un documento contabile poco chiaro, che non rispecchia la reale situazione economica dello stabile.

Tags
  • amministratore di condominio
  • condominio
  • Confappi
  • rendiconto condominiale
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Raccolta, depurazione e riutilizzo dei reflui urbani: accordo tra Governo ed Enea
Composizione delle tabelle millesimali: gli elementi da prendere in considerazione

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Dic 12, 2017
Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Dic 12, 2017
No ai doppi infissi: in condominio sono lesivi del decoro architettonico
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Dic 12, 2017
Si può denunciare il condòmino che ignora la presenza di piccioni senza adottare le necessarie contromisure

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena