• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Leggi e sentenze

È appropriazione usare somme per ripianare i debiti di altri condomini

  • Quotidiano Del Condominio
  • 19 marzo 2019

L’amministratore è colpevole di appropriazione indebita anche qualora utilizzi i soldi incassati dai residenti di uno stabile per ripianare i debiti di un altro condominio, sempre da lui gestito. È quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 9537/2019, di cui riportiamo un estratto.

————–
CORTE DI CASSAZIONE
Sez. VII pen., ord. n. 9537/2019
————–

Ritenuto in fatto e in diritto

La Corte Appello di Milano, con sentenza in data 12/03/2018, parzialmente riformando la sentenza pronunciata dal Tribunale di Milano, in data 08/03/2017, nei confronti di G.F., dichiarava in parte estinti per prescrizione i reati oggetto dell’imputazione, confermando la condanna in relazione ai residui reati di appropriazione indebita aggravata, rideterminando la pena.

Propone ricorso per cassazione la difesa dell’imputato, deducendo con il primo motivo di ricorso, violazione della legge penale, in relazione all’art. 646 cod. pen., in punto di responsabilità per il delitto di appropriazione indebita contestato; la condotta dell’imputato rilevava al più quale mala gestio dei fondi condominiali difettando il dolo della fattispecie contestata, poiché le somme utilizzate dall’imputato erano destinate a ripianare i debiti di altri condomini, senza alcuna volontà appropriativa; con il secondo motivo di ricorso, si deduce violazione di legge, quanto al trattamento sanzionatorio non avendo considerato la sentenza le giustificazioni addotte dall’imputato.

Il ricorso è inammissibile perché svolge critiche su aspetti in fatto e risulta generico nell’indicazione delle censure. La sola circostanza della destinazione delle somme dei condomini indicati nelle imputazioni, per fini diversi da quelli strettamente inerenti alla gestione condominiale, integra in sé la condotta tipica dell’appropriazione indebita, considerando peraltro che per entrambe le imputazioni risultava l’emissione di assegni con quelle somme, in favore di una società le cui quote erano detenute quasi per intero dall’imputato. Gli argomenti svolti con il ricorso, riproducendo il contenuto di alcune prove assunte, non risultano finalizzati a individuare la lamentata violazione di legge, ma finiscono per richiedere un’inammissibile rivalutazione dei fatti accertati dalla sentenza impugnata. Quanto al motivo con cui il ricorrente si duole del trattamento sanzionatorio, è palese l’assoluta genericità del motivo, a fronte dell’indicazione puntuale della sentenza che ha ricordato sia i precedenti specifici per reati di appropriazione indebita, sia la gravità delle condotte in ragione degli importi oggetto delle condotte di appropriazione.

Alla inammissibilità del ricorso consegue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali, nonché, ai sensi dell’art. 616 c.p.p., valutati i profili di colpa nella determinazione della causa di inammissibilità emergenti dal ricorso (Corte Cost. 13 giugno 2000, n. 186), al versamento della somma, che ritiene equa, di euro tremila a favore della cassa delle ammende.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento della somma di euro tremila alla cassa delle ammende.

Tags
  • amministratore di condominio
  • appropriazione indebita
  • debiti
  • giurisprudenza in condominio
  • sentenze di cassazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Liti in condominio: per le perizie è importante scegliere il tecnico giusto
Lavorare da casa invece che in ufficio? Fa bene alla salute

Related Posts

  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Mar 19, 2019
L’installazione della fibra ottica in condominio
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Mar 19, 2019
La revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Mar 19, 2019
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena