• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Leggi e sentenze

Soldi del condominio usati per debiti di altri stabili: è appropriazione indebita

  • Quotidiano Del Condominio
  • 27 dicembre 2019

L’amministratore di più condomini che, senza autorizzazione, faccia confluire i saldi dei conti attivi dei singoli condomini su un unico conto di gestione, a lui intestato, risponde del reato di appropriazione indebita, a prescindere dalla destinazione finale del saldo, in quanto tale condotta comporta di per sé la violazione del vincolo di destinazione impresso al denaro al momento del suo conferimento.

È l’importante principio di diritto richiamato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 50850/2019, di cui riportiamo un estratto.

——————
CORTE DI CASSAZIONE
Sez. VII pen., ord. n. 50850/2019
——————-

Ritenuto in fatto e in diritto

La Corte d’appello di Milano, con sentenza in data 24/10/2018, confermava la condanna alla pena ritenuta di giustizia pronunciata dal Tribunale di Milano, in data 13/11/2017, nei confronti di C.G. in relazione al reato di cui all’ art. 646 cod. pen..

Propone ricorso la difesa dell’imputato (amministratore di alcuni condomini condannato per i delitti di appropriazione indebita di somme di pertinenza delle amministrazioni, utilizzate per altri fini) deducendo con il primo motivo la violazione di legge, in riferimento agli artt. 10 e 12 d. lgs. 36/2018; la sentenza aveva rigettato la richiesta da rivolgere alle persone offese circa la volontà di sporgere querela, dichiarando che erano già presenti le querele delle amministrazioni dei condomini, mentre gli atti acquisiti non possedevano le caratteristiche della querela; con il secondo motivo si deduce vizio di motivazione in ordine all’affermazione di responsabilità per l’appropriazione contestata, fondata su un riconoscimento di debito consegnato al nuovo amministratore, che avrebbe potuto trovare origine non in condotte appropriative, ma in altre causali (quali la morosità dei condòmini o l’esecuzione di spese non autorizzate); era manifestamente illogica l’affermazione della sentenza secondo la quale tale circostanza esonerava dall’accertamento delle modalità con cui l’imputato disponeva della cassa dell’amministrazione condominiale; con il terzo motivo si deduce la violazione di legge, in riferimento all’art. 646 cod. pen., con particolare riguardo alla dimostrazione del dolo; le operazioni eseguite con somme prelevate dalla cassa, destinate o al pagamento in favore dell’imputato, o di sue società, o ancora verso creditori di altri condomini, non erano dimostrative della volontà di appropriarsi delle somme condominiali, trattandosi di prassi invalsa tra gli amministratori.

Il ricorso è inammissibile, perché manifestamente infondato, oltre che generico per alcuni motivi.

Del tutto insussistente la violazione di legge denunciata con il primo motivo, poiché la sentenza della Corte d’appello ha indicato in modo chiaro l’esistenza in atti delle querele sporte dalle amministrazioni dei condomini, atti che possiedono le caratteristiche proprie dell’atto di querela (come si apprezza dall’intestazione degli atti e dalle richieste delle parti querelanti, come trascritte nello stesso ricorso).

Il secondo motivo di ricorso è generico, nella misura in cui non considera l’intero apparato della motivazione della sentenza impugnata che aveva fondato il giudizio di responsabilità non solo sul riconoscimento di debito consegnato al nuovo amministratore, ma sulle ammissioni dello stesso imputato, sul documento sottoscritto dall’imputato e consegnato in assemblea, con il quale il ricorrente si impegnava alla restituzione delle somme sottratte, e sulla querela di uno dei condòmini, sicché la censura rivolta ad uno solo degli elementi di prova considerati non risulta decisiva nel porre in discussione l’intera motivazione della decisione.

Infine, quanto al terzo motivo, lo stesso è manifestamente infondato poiché «l’amministratore di più condomini che, senza autorizzazione, faccia confluire i saldi dei conti attivi dei singoli condomini su un unico conto di gestione, a lui intestato, risponde del reato di appropriazione indebita, a prescindere dalla destinazione finale del saldo cumulativo ad esigenze personali dell’amministratore o ad esigenze dei condomini amministrati, in quanto tale condotta comporta di per sé la violazione del vincolo di destinazione impresso al denaro al momento del suo conferimento» (Sez. 2, n. 57383 del 17/10/2018).

All’ inammissibilità del ricorso consegue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali, nonché, ai sensi dell’art. 616 c.p.p., valutati i profili di colpa nella determinazione della causa di inammissibilità emergenti dal ricorso (Corte Cost. 13 giugno 2000, n. 186), al versamento della somma, che ritiene equa, di euro tremila a favore della cassa delle ammende.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila alla cassa delle ammende.

Tags
  • amministratore di condominio
  • appropriazione indebita
  • conto di gestione
  • sentenze di cassazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Stop alla cedolare secca sull’affitto dei negozi. La denuncia di Fimaa e Tecnoborsa
Imu e Tasi, il Sicet: “Canoni più alti e meno manutenzioni per le case ex Iacp”

Related Posts

  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Dic 27, 2019
L’installazione della fibra ottica in condominio
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Dic 27, 2019
La revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Dic 27, 2019
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena