• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Locazioni turistiche e affitti brevi: arriva il codice identificativo

  • Quotidiano Del Condominio
  • 11 giugno 2019

Un codice identificativo per gli affitti brevi e le locazioni turistiche. Ad annunciare con soddisfazione la misura, introdotta nel Decreto Crescita attraverso gli emendamenti dei relatori Giulio Centemero (Lega) e Raphael Raduzzi (M5S), è il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio: “Finalmente, anche l’Italia si dota di un fondamentale strumento, che consentirà di migliorare l’offerta turistica. Il codice identificativo e l’iscrizione a una banca dati presso l’Agenzia delle Entrate per gli affitti brevi e le locazioni presso strutture ricettive, consentiranno di evitare eventuali evasioni fiscali o elusioni. Il nostro obiettivo era arrivare all’approvazione entro l’estate. Ce lo chiedeva tutto il mondo del turismo. Un settore molto importante per il nostro Paese. Con l’impegno di tutti abbiamo raggiunto un risultato importante”.

Ma in che cosa consiste la misura? In sostanza, coloro i quali metteranno in locazione la propria abitazione, dovranno dotarsi di un codice alfanumerico con cui saranno registrati all’Agenzia delle Entrate e “identificati” sulle piattaforme di intermediazione.

Come spiega il ministro in una nota, “si tratta, peraltro, di una novità che risponde alle resistenze dei colossi del settore, contrari all’idea che dovessero essere loro a farsi carico di questa processo di tracciamento”.

Tags
  • affitti brevi
  • Agenzia delle Entrate
  • codice identificativo
  • locazioni turistiche
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Assistenza condominiale, fiscale, immobiliare: anche a Bologna apre Feder.casa
Certificato idoneità statica: a Milano verso la proroga della scadenza

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 11, 2019
Casa vacanze in condomìnio: presupposti e divieti
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 11, 2019
Compravendite di immobili per l’impresa
climatizzatore
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 11, 2019
Condizionatori: si può accedere al bonus fiscale anche in assenza di opere edilizie

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena