Grazie all'azione 'stabilizzante' della Bce e all'intesa da parte dei leader europei riguardo allo straordinario pacchetto di misure economiche per contrastare gli effetti della pandemia, le proposte di mutuo delle banche sono interessanti come non mai, soprattutto sui tassi fissi... Leggi tutto
La sottrazione di energia elettrica mediante allaccio abusivo al contatore del proprio condominio non integra il reato di furto, bensì la fattispecie di appropriazione indebita, dato che l’elettricità era - quota parte - anche di proprietà degli stessi condòmini... Leggi tutto
Cosa accade alle assemblee di condominio alla luce del rinnovato stato d’emergenza e dei numerosi provvedimenti emergenziali emanati (in particolare gli ultimi DPCM del 13 e del 24 ottobre 2020)? L'analisi del pres. nazionale AbiConf Andrea Tolomelli... Leggi tutto
Il presidente Francesco Burrelli (foto) chiarisce che le linee guida elaborate a maggio dall'ANACI, con il supporto scientifico del Centro Studi Nazionale, restano valide, attuali e applicabili con tutte le attenzioni e le prescrizioni ulteriori indicate negli ultimi DPCM di ottobre... Leggi tutto
SALVO, il progetto per realizzare un sistema multisensoriale che Enea, Università di Catania e STMicroelectronics svilupperanno nei prossimi tre anni per il monitoraggio e la sicurezza degli ambienti di lavoro, nell’ottica della cosiddetta “Fabbrica Intelligente"... Leggi tutto
L'articolo a cura di Achille Colombo Clerici (in foto) - presidente Assoedilizia - per l'Osservatorio Smart City dell’Università Bocconi di Milano fornisce un quadro valutativo prospettico dell’andamento del settore immobiliare nel dopo emergenza-pandemia... Leggi tutto
È legittima la risoluzione del contratto di locazione con un inquilino che molesta gli altri condòmini. È quanto ha ritenuto la Cassazione in merito alla rescissione del contratto d’affitto tra lo Iacp di Genova e una conduttrice accusata dai vicini di casa ... Leggi tutto
È lecito apporle ma non compete ai giudici stabilire le superfici di spettanza ai condòmini. È questa, in estrema sintesi, la decisione assunta dalla Corte di Cassazione con la sentenza 18038 del 28 agosto 2020, di cui riportiamo un estratto... Leggi tutto
La stagione del riscaldamento è ripartita, ed è opportuno ricordare come utilizzare al meglio i nostri impianti, risparmiando sui consumi energetici e, di conseguenza, economizzando sulla bolletta che andremo a pagare. Ecco dunque i consigli di Cna Installazione Impianti... Leggi tutto
Per l’associazione Italia Solare, il Superbonus, che al momento che è sempre in vigore soltanto fino al 31 dicembre 2021, non dovrebbe essere prorogato al 2022 o 2023, ma “almeno fino al 2024”. La richiesta è contenuta in una lettera indirizzata al ... Leggi tutto