.

Quotidiano del Condominio

Maggioranze, parti comuni, assemblea: così decide la Corte di Cassazione

Maggioranze, parti comuni, convocazioni assembleari: sono alcuni dei temi più spesso forieri di diatribe anche molto accese in condominio. Ecco una breve carrellata di massime tratte da alcune delle più recenti sentenze di Corte di Cassazione in materia... Leggi tutto

Colonnine di ricarica in condominio o in abitazioni private: no all’Iva agevolata

No a Iva ridotta per l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, destinate esclusivamente ad uso privato. È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 218/E del 14 luglio 2020: non è opera di urbanizzazione pubblica agevolabile... Leggi tutto

Ingegneri verso la polizza assicurativa collettiva (ad adesione volontaria)

RC professionale e tutela legale: è in arrivo la polizza collettiva per gli ingegneri. È stato infatti pubblicato il bando per scegliere la compagnia cui affidare la polizza collettiva ad adesione volontaria. La compagnia sarà chiamata a fornire il servizio per 3 ... Leggi tutto

In provincia di Bologna riduzione Imu ai proprietari che scontano gli affitti commerciali

Il provvedimento, che punta al duplice obiettivo di sostenere l’economia locale e di aiutare sia i proprietari sia gli affittuari di locali commerciali a superare questa situazione di crisi e incertezza, prevede un investimento comunale di circa 400mila euro... Leggi tutto

Climatizzazione e ventilazione per ridurre il rischio Covid

Gli impianti di climatizzazione non diffondono il Coronavirus, non costituiscono una minaccia alla nostra salute, rappresentano, invece, se ben utilizzati, una importante opportunità per diluire il rischio da contagio. CNA contro il dannoso luogo comune... Leggi tutto

Termovalvole: quale posizione in estate per evitare problemi in inverno

Il dubbio di molti utenti: a impianto di riscaldamento spento, su quali valori occorre impostare la manopola della valvola termostatica? La risposta di MCE Lab, la piattaforma di MCE Mostra Convegno Expocomfort e il link per i consigli presenti sul sito... Leggi tutto

Inopponibile ai condòmini la quietanza di pagamento priva di data certa

La quietanza sprovvista di data certa anteriore al pignoramento è inopponibile al condomino che sottoponga a espropriazione forzata i crediti del debitore esecutato verso il proprio condominio (egli è terzo al rapporto contrattuale da cui origina l'oggetto del pignoramento)... Leggi tutto

Quote condominiali: usufruttuario e nudo proprietario rispondono in solido. E il regolamento non può derogare

Il regolamento di condominio può derogare al principio secondo cui il nudo proprietario e l’usufruttuario rispondono solidamente per il pagamento delle spese condominiali? Il quesito di un nostro lettore e il parere espresso dall’avvocato Emanuele Bruno... Leggi tutto

Crediti d’imposta sulle locazioni: ecco i codici tributo per i cessionari

Sono il “6930” e il “6931” i codici tributo istituiti dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 39/E del 13 luglio 2020 per consentire l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei crediti d’imposta relativi ai canoni di locazione di botteghe e negozi... Leggi tutto

La ricetta di FIMAA contro la crisi: “Abbattere la tassazione sulle compravendite immobiliari”

Prendendo ad esempio la Gran Bretagna, il presidente Fimaa, Santino Taverna, torna a chiedere al Governo, a nome dell’intera categoria, «urgenti e indispensabili misure straordinarie, a partire da una forte riduzione della tassazione sulle compravendite immobiliari».... Leggi tutto