.

Quotidiano del Condominio

L’alloggio è “signorile” se lo sono anche gli altri dello stesso condominio

La Cassazione evidenzia che il classamento di un immobile si ricava da nozioni presenti nell’opinione generale in un determinato contesto spazio-temporale, mentre la qualificazione “di lusso” risponde alla finalità di precludere l’accesso a certe agevolazioni fiscali... Leggi tutto

Nessuna proroga alle assemblee per i rendiconti. Confassociazioni: “Migliaia di amministratori a rischio”

L’allarme di Franco Pagani e Federica De Pasquale (Confassociazioni) sul mancato inserimento nel Decreto Rilancio dell'emendamento per il rinvio ad un anno dalla cessata emergenza del termine di presentazione del rendiconto 2019 ... Leggi tutto

Lavori antisismici senza asseverazione preliminare: ecco quando l’acquirente conserva la detrazione

Beneficia del Sismabonus l’acquirente dell’abitazione situata nella zona 3, anche se l’impresa non ha presentato la prevista asseverazione, se all'epoca dell’inizio lavori l’agevolazione era destinata solo a immobili in zona 1. La risoluzione 38/E del 3 luglio 2020... Leggi tutto

Gli amministratori di condominio Anapic incontrano l’Arcivescovo Delpini

“Un evento di grande valore sociale”. Commenta così la presidente di Anapic, Lucia Rizzi, l’incontro in programma lunedì 13 luglio, alle 18, presso la Curia di Milano, tra gli amministratori di condominio iscritti e l’Arcivescovo di Milano, Mario Enrico Delpini... Leggi tutto

Piemonte, dopo il loockdown è cresciuta la voglia di casa: vola l’immobiliare

Il mercato immobiliare regge al virus. Almeno in Piemonte. A due mesi dalla ripartenza dopo il lockdown per il coronavirus, il mattone nella regione subalpina è in ripresa. Le voci di Paolo Papi, presidente di Fiaip Piemonte e dei delegati provinciali... Leggi tutto

Quando il lastrico solare è sottratto al regime delle parti comuni

Per la Cassazione è legittima la sopraelevazione in quanto la proprietà della colonna d'aria non costituisce oggetto di un diritto autonomo rispetto a quella del lastrico solare, ma va intesa come contenuto del diritto del proprietario di utilizzare lo spazio sovrastante... Leggi tutto

Legittime le delibere che creano fondi per spese future

L’assemblea, in attesa dell’approvazione del preventivo, può autorizzare l’amministratore a richiedere ai condòmini pagamenti provvisori, con riserva di successivo conguaglio sulla base del bilancio approvato e tenuto conto dei valori millesimali di ciascuno... Leggi tutto

Rinegoziazione del canone d’affitto: da settembre solo con il nuovo RLI

Il modello RLI e le applicazioni informatiche a esso collegati sono stati implementati per renderne più agevole la compilazione e fronteggiare le nuove esigenze dei contribuenti, connesse all’epidemia da Covid-19. L'approfondimento a cura di FiscoOggi... Leggi tutto

Lavoro da casa e condizionatori accesi: che salasso in bolletta elettrica!

Secondo le stime di Facile.it, per rinfrescare una stanza da 16-20 mq per 6 ore al giorno è necessario mettere in conto un aumento della bolletta estiva di almeno 68 euro (113 euro per 10 ore). Ma ecco il vademecum con 5 ... Leggi tutto

Chi può detrarre le spese di intermediazione immobiliare?

Chi può detrarre le spese di intermediazione immobiliare? Chi acquista l’appartamento e ne diviene proprietario oppure chi paga la fattura dell’agente per contro di un familiare? L’interrogativo posto da un contribuente alla rubrica di posta di FiscoOggi... Leggi tutto