.

Quotidiano del Condominio

Sostenere la locazione e ridurre gli sfratti: il Sunia confida negli emendamenti al Dl Rilancio

L'appello al Ministro delle Infrastrutture del segretario generale del Sunia, Stefano Chiappelli, affinchè vengano approvate le integrazioni al Dl Rilancio per rendere più rapide ed efficaci le misure di sostegno all’affitto ed alla rinegoziazione dei canoni... Leggi tutto

Notai: cade il limite degli atti urgenti. Ma negli studi le misure anti-Covid rimangono

Nuove norme - meno stringenti di quelle adottate nel recente passato - per l’accesso agli studi notarili finalizzato alla stipula di atti. Ecco le indicazioni del Consiglio nazionale del Notariato per quanto riguarda il luogo dove realizzarla e i comportamenti al suo ... Leggi tutto

Crollo del soffitto: responsabile il condominio, ma non l’amministratore

Un proprietario danneggiato cerca di coinvolgere l'amministratore di condominio in quanto mandatario del condominio ma la Cassazione, pur ritenendo provato che i danni erano riconducibili a parti comuni dell’edificio, respinge la richiesta. Ecco perchè... Leggi tutto

Superbonus 110%, Laic: “I condòmini sappiano che le incertezze sono ancora troppe”

Fabrizio Travaglia - vicepresidente nazionale e coordinatore LAIC Prov. Brescia - ricorda come il dl Rilancio deve ancora essere convertito in Legge (entro il 18 luglio) e mette in guardia sulla possibilità che il testo definitivo possa essere anche peggiorativo... Leggi tutto

Il condomino che installa l’ascensore a sue spese ha diritto di rimuoverlo?

L’ascensore installato nell'edificio dopo la costruzione di quest'ultimo, per iniziativa di parte dei condòmini, dà luogo ad una particolare comunione parziale dei proprietari dello stesso, superando dunque la presunzione di condominialità dell’impianto... Leggi tutto

Superbonus, Aceper: “Ma è davvero così facile e conveniente per tutti?”

Grande attesa per il Superbonus, che, su tutta una serie di lavori di efficientamento, prevede una detrazione fiscale del 110% da recuperare oppure da modificare in sconto in fattura. Veronica Pitea, presidente di A.C.E.P.E.R. mette in guardia da facili entusiasmi... Leggi tutto

Impianti termici, colonnine di ricarica, Ape: quante novità nel D.Lgs 48/2020

È stato pubblicato nella G.U. 10/06/2020, n. 146, il D. Lgs. 10/06/2020, n. 48 che attua la Direttiva 30/05/2018, n. 844 sulla prestazione energetica degli edifici e modifica il D. Lgs. 192/2005. Nell'articolo la sintesi di cosa prevede e il link per ... Leggi tutto

Ad aprile chiesta la sospensione delle rate di 250mila mutui immobiliari

Secondo gli ultimi dati elaborati da CRIF nel mese di aprile sono state circa 933.000 le richieste di moratoria sui finanziamenti rateali contribuite in EURISC. La sospensione dei finanziamenti ha riguardato principalmente i consumatori privati... Leggi tutto

Dal primo luglio la soglia dei pagamenti in contante scende a 2mila euro: occhio alle quote condominiali

Si abbassa dal 1° luglio la soglia dei pagamenti che possono essere effettuati in contante. Dagli attuali 3mila a 2.000 euro: un valore che devono tenere strettamente presente anche gli amministratori di condominio. Illustra il provvedimento FiscoOggi... Leggi tutto

Federconsumatori, sospensione del mutuo: “Con cassa integrazione a singhiozzo, le banche non la concedono”

Federconsumatori ha richiesto un intervento da parte dell’ABI in merito alla sospensione delle rate dei mutui per i lavoratori in CIG ordinaria o in deroga. Come denunciano “sono molte le segnalazioni di cittadini in difficoltà a cui le banche l'hanno negata"... Leggi tutto