.

Quotidiano del Condominio

Osservatorio SAIE, I semestre 2019 incoraggiante per il settore edile, trainato dalle ristrutturazioni

Secondo l'indagine dell'Osservatorio Saie, nel 2018 la filiera dell’edilizia, considerando tutto l’indotto, ha mostrato alcuni segnali di ripresa. Un trend positivo confermato nel primo semestre 2019 dalle imprese che si occupano di produzione e distribuzione... Leggi tutto

Il mercato delle case vacanze 2019: la fotografia di Fimaa e Nomisma

L’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2019 di FIMAA-Confcommercio con la collaborazione della Società di Studi Economici NOMISMA ha “fotografato” l’andamento del mercato 2019 delle case per vacanza in Italia. Ecco le principali evidenze... Leggi tutto

Danni da infiltrazioni d’acqua: è responsabile il condominio o il singolo condomino?

“La presunzione di condominio dell’impianto idrico di un immobile in condominio non può estendersi a quella parte dell’impianto stesso ricompresa nell’ambito dell'appartamento dei singoli condòmini, e di conseguenza nemmeno alle diramazioni che, innestandosi nel tratto di proprietà esclusiva, anche se questo sia ... Leggi tutto

Rendimento degli immobili: le abitazioni superano i box auto

Crescono i rendimenti delle abitazioni, che così arrivano a superare quelli dei box. È quanto emerge dal report dell’Ufficio studi di Idealista, secondo cui, a fronte di una redditività dei garage rimasta inchiodata al 6,3%, nel settore residenziale, grazie all’incremento dei canoni ... Leggi tutto

Ecobonus: petizione on line di Cna Impianti per abrogare lo sconto in fattura

Non si arresta l’azione di Cna Installazione Impianti contro l’articolo 10 del Decreto Crescita convertito in legge: quello, cioè, inerente lo sconto immediato in fattura in cambio della cessione del credito sui lavori di riqualificazione energetica oggetto di Ecobonus. La nuova iniziativa ... Leggi tutto

Mediazione in condominio: il mandato all’amministratore e l’accettazione della proposta vanno deliberati

Secondo l'articolo 71-quater delle Disposizioni di attuazione del Codice civile, se i termini di comparizione davanti al mediatore non consentono di assumere la delibera di legittimazione a costituirsi in favore dell’amministratore, è possibile ottenere «idonea proroga» della data di prima comparizione... Leggi tutto

Amministratore di condominio: per essere dichiarata nulla, la nomina va impugnata

Un amministratore la cui nomina è giudicata illegittima da un condomino ma tollerata, se non sostenuta, dagli altri. Come procedere? Di seguito, una sintesi della vicenda e il parere dell’avvocato Emanuela Rosanna Peracchio, consulente di Uppi Torino.... Leggi tutto

Il distacco dal riscaldamento centralizzato? Non può essere parziale

Il distacco della singola unità immobiliare dall’impianto centralizzato di riscaldamento condominiale, previsto dall’art. 1118, comma 3, cod. civ., non può che essere totale, riguardare cioè tutti gli elementi radianti presenti nel singolo immobile, così determinando una cessazione completa del servizio, mentre una ... Leggi tutto

Colf e badanti: solo il datore di lavoro può dedurre i contributi Inps

Sono comunque deducibili i contributi della badante pagati dal datore di lavoro non attingendo al proprio conto corrente, ma da quello della suocera? Questo l’oggetto di un interpello cui ha risposto nei giorni scorsi il direttore centrale dell’Agenzia delle Entrate.... Leggi tutto

Arresti domiciliari: l’abitazione non comprende le parti comuni condominiali

La pronuncia in merito ad un’evasione dagli arresti domiciliari è occasione, per la Cassazione, di rimarcare che il concetto di abitazione comprende le sue strette pertinenze, frequentabili dal solo soggetto, e non le aree condominiali nel loro complesso... Leggi tutto