• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

EMISSIONI DI GAS DALLA CALDAIA DEL VICINO. IL PARAMETRO DELLA “TOLLERABILITÀ”

  • Redazione
  • 28 settembre 2016

Dalla caldaia del vicino di casa arriva un forte odore di gas. Una condomina chiede come tutelarsi dalle emissioni. Di seguito il quesito posto alla rubrica di consulenza legale del Tg del Condominio e la risposta fornita dall’avvocato Chiara Magnani di Parma.

D. Sono proprietaria di un appartamento al terzo piano di un condominio di 5 piani. Poiché sentivo odore di gas provenire dall’esterno, dove ho la caldaia, ho fatto venire un tecnico a controllare, il quale ha appurato che il gas proviene dal piano sottostante e, precisamente, dalla caldaia del vicino (posta sul balcone). Abbiamo fatto presente il problema al proprietario del relativo appartamento, chiedendogli di far controllare la sua caldaia. Tuttavia, nonostante una sommaria rassicurazione, dopo oltre un mese non ha effettuato alcun tipo di controllo e l’odore di gas persiste. Come devo comportarmi?

RISPONDE L’AVV. MAGNANI

R. Da come viene descritta, la problematica rientra nelle materia delle immissioni e attiene ai rapporti tra vicini e tra privati esulando dal contenzioso condominiale. L’art. 844 c.c. dispone “Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi. Nell’applicare questa norma, l’autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà. Può tener conto della priorità di un determinato uso”.

Qualora le immissioni superino la “normale tollerabilità” (il riferimento “generale” della tollerabilità si trova nelle diverse leggi speciali – per esempio rumorosità – ma occorre pur sempre, per il giudicante, effettuare una valutazione caso per caso prendendo in considerazione tutti gli elementi di fatto della vertenza), il proprietario può agire, innanzi al Giudice di Pace, con una causa ordinaria al fine di vedere accertato il superamento della “normale tollerabilità”, la responsabilità del vicino e ottenere i provvedimenti destinati a far cessare l’immissione oltre che l’eventuale risarcimento danni. In alcuni casi, qualora vi sia l’urgenza, si può agire innanzi al Tribunale in via cautelare.

Se le immissioni avessero anche una rilevanza per la salute pubblica (come nel caso di esalazioni di gas) si può chiedere, preventivamente o anche contemporaneamente all’azione civile, l’intervento delle Autorità pubbliche preposte al controllo delle situazioni di salubrità generali degli edifici e dei luoghi inoltrando un esposto/segnalazione al fine di far effettuare le verifiche del caso e provocare l’adozione dei necessari provvedimenti amministrativi. Ovviamente prima di intraprendere qualsivoglia azione il consiglio è di munirsi di elementi tecnici atti a sostenere e documentare, proprio dal punto di vista tecnico, l’esalazione del gas individuando se possibile anche le ragioni delle problematica.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ANIMALI IN CONDOMINIO: LA GIURISPRUDENZA E LE INCONGRUENZE DELLA RIFORMA
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Set 28, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti
  • Redazione
  • Set 28, 2016
Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero
  • Quesiti
  • Redazione
  • Set 28, 2016
Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena