• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

POLIZZA COSTRUTTORE E PRIMA CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE: DUE QUESITI

  • Redazione
  • 16 marzo 2016
La vita in condominio. Con le sue problematiche quotidiane, anche di natura giuridica e legale. E con qualche curiosità? Ecco due quesiti che sono stati posti da altrettanti spettatori del Tg del Condominio, e le risposte fornite dall’avvocato Paolo Ribero, di Torino.

Difetti di costruzione: chi paga
nel caso in cui l’impresa fallisce?
D. Sono amministratore di un condominio nel quale, contestualmente, sono anche proprietario di un’unità immobiliare. Lo stabile presenta alcuni difetti di costruzione che necessitano di manutenzione straordinaria urgente. Tali lavori dovrebbero essere coperti dalla garanzia decennale del costruttore, il quale, però, è fallito. Come ci si deve comportare? Quali risposte devo dare ai condòmini?

R. Per un’esaustiva risposta occorrerebbe esaminare la polizza assicurativa e verificare se il fallimento sia previsto come causa del venir meno della garanzia a favore del beneficiario. Altro elemento da valutare è rappresentato dal fatto che in polizza sia stato previsto un premio unico versato al momento della stipula a copertura dei successivi dieci anni o se si richieda un rinnovo annuale: in quest’ultimo caso il fallimento determina il venir meno del contratto.

Inutilità del quorum costitutivo
della prima convocazione
D. Più che una domanda, una curiosità: credo che in prima convocazione nessuna assemblea condominiale abbia mai ottenuto il quorum per la regolare costituzione. Per quale ragione il legislatore continua a prevederla?

R. Effettivamente la domanda è legittima. La prima convocazione molto spesso è fissata in giorni festivi ed a orari quasi notturni proprio per chiarire che la seconda convocazione (solitamente evidenziata in grassetto) rappresenta la convocazione effettiva. Tra le tante riforme apportate dal legislatore, si poteva prevedere una sola convocazione con le maggioranze della attuale seconda.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
APPROVAZIONE E MODIFICA DELLE TABELLE MILLESIMALI: QUANTA CONFUSIONE
CRISI E MATTONE: L’AFFANNO SENZA FINE DEGLI IMMOBILI NON RESIDENZIALI

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Mar 16, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti
  • Redazione
  • Mar 16, 2016
Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero
  • Quesiti
  • Redazione
  • Mar 16, 2016
Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena