• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

SE L’AUTO IN FERMO AMMINISTRATIVO OSTRUISCE IL PASSO CARRAIO CONDOMINIALE

  • Redazione
  • 20 settembre 2016

L’auto in fermo amministrativo ostruisce parzialmente il carraio condominiale. Come può fare, il condominio, ad ottenere la sua rimozione? È il quesito posto da un amministratore alla rubrica legale del Tg del condominio. Di seguito, la vicenda e la risposta dell’avvocato Chiara Magnani di Parma.

D. Il portone carraio del condominio in cui vivo è parzialmente ostruito da un’autovettura abbandonata da oltre un anno e posteggiata irregolarmente. Le auto di piccole dimensioni riescono ad accedere al cortile, ma quelle di grandi dimensioni hanno notevoli difficoltà di accesso.

Si pensava si trattasse di un’auto rubata e abbandonata. L’amministratore ha effettuato un’indagine con i vigili urbani ed è risultato che si tratta di un’autovettura sottoposta a fermo amministrativo (le cosiddette “ganasce fiscali”) da parte di Equitalia. E che di conseguenza non c’è modo di farla rimuovere. Mi sembra incredibile che non ci sia la possibilità di eliminare questo fastidioso inconveniente. Potete darmi qualche suggerimento?

Risponde l’avv. Magnani

R. In generale per la rimozione di un veicolo parcheggiato nel cortile condominiale è necessaria una apposita delibera mediante la quale l’assemblea specificatamente autorizza l’intervento conferendo tutti i necessari poteri all’amministratore. Solo l’amministratore, infatti, può – in quanto portatore dell’interesse della collettività condominiale – stipulare validamente il contratto destinato a rimuovere il veicolo dall’area comune. Nel caso in esame, trattandosi di auto sottoposta a fermo amministrativo, occorre ricordare come i veicoli gravati da fermo amministrativo non possano circolare in alcun modo: l’unico modo per spostare veicoli che si trovano in questa condizione è servirsi di un trasporto su camion abilitati, eventualmente quelli per il soccorso stradale. Occorre, però, ricordare come il fermo amministrativo di un veicolo preveda che esso sia depositato presso un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ove deve rimanere per tutta la durata della sanzione, e deve essere affidato ad un soggetto che viene nominato custode. Vi sono centri specializzati che effettuano l’operazione, ma occorre considerare che ovviamente rimarrebbero a carico del condominio tutti i costi di rimozione e di custodia. Certamente, prima dell’effettuazione di una siffatta operazione occorre notiziare Equitalia dell’eventuale spostamento e del luogo di futuro deposito del mezzo raccogliendo, se possibile, l’autorizzazione all’operazione.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ECCO L’INDICE ISTAT DEL MESE DI AGOSTO 2016
CASALINGHI: 470 MILIONI DI EURO DALLA VENDITA PORTA A PORTA

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Set 20, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti
  • Redazione
  • Set 20, 2016
Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero
  • Quesiti
  • Redazione
  • Set 20, 2016
Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena