• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

VIAVAI SOSPETTO DALL’ALLOGGIO DELLA VICINA DI CASA: COME COMPORTARSI?

  • Redazione
  • 2 marzo 2016
Problemi di vicinato. Una norma in ambito condominiale. È però singolare la questione sollevata da una spettatrice nell’ambito della rubrica legale del Tg del Condominio. A seguire, la risposta fornita dall’avvocato Enrico Morello, di Torino.

D. Nel nostro palazzo, al primo piano, abita una donna dal cui appartamento c’è un continuo viavai di uomini, soprattutto in orario serale. Spesso si vedono facce poco raccomandabili, che si incontrano quando si torna a casa in ora tarda. Non sono certa che la donna eserciti la prostituzione, e non so come comportarmi. Anche perché vorrei rimanere nell’anonimato ed evitare eventuali ritorsioni. Cosa devo fare? L’amministratore, più volte da me sollecitato, non si è mai fatto carico del problema, rispondendomi che non vuole entrare in “semplici beghe condominiali”. 

R. L’amministratore, invece, dovrebbe proprio occuparsi di questo, delle questioni che riguardano i condòmini. Altrimenti che amministratore è? Quindi per prima cosa bisogna rivolgersi all’amministratore dello stabile. In generale, come in altri casi più o meno analoghi, si tratta di rispettare i diritti degli altri residenti. Bisogna osservare il decoro dello stabile che sarà definito nel regolamento, e dunque, si può chiedere l’applicazione del regolamento stesso. Nel caso questo non avvenisse ci si rivolgerà, eventualmente al giudice di merito. La difficoltà di questo tipo di contenziosi è stabilire se una cosa che disturba me, disturba anche gli altri condòmini, e viceversa.
Comunque sia, per estensione vale lo stesso identico principio applicabile al caso delle emissioni sonore. 
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MA PER QUANTI ANNI SI RINNOVA IL CONTRATTO D’AFFITTO A CANONE CONCORDATO?
ACQUA E LUCE: NEL MIRINO COSTI INGIUSTIFICATI E BOLLETTE PAZZE

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Mar 2, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti
  • Redazione
  • Mar 2, 2016
Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero
  • Quesiti
  • Redazione
  • Mar 2, 2016
Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena