• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale
  • Varie

Accatastamento fabbricati rurali: richiesta una proroga sulle registrazioni

  • Quotidiano Del Condominio
  • 27 settembre 2017
mappa del catasto

[Fonte: Uncem Piemonte – Unione nazionale Comuni, Comunità ed Enti montani]

Agevolare i cittadini nelle registrazioni degli immobili rurali al catasto edilizio urbano, rendere meno onerose possibili le pratiche, semplificare le procedure per gli uffici tecnici dei Comuni e tra i professionisti, sgravare i proprietari da imposte nei casi previsti dalla norma, precisando meglio le situazioni che non producono reddito, nell’interesse di riorganizzare le banche dati catastali.
Sono questi i principali temi dei quali si è discusso nella riunione a Roma di martedì 19 settembre, tra l’Agenzia delle Entrate, e i rappresentanti di Anci e Uncem, anche a seguito delle forti preoccupazioni espresse negli ultimi tre mesi da numerosi sindaci oltre che da moltissimi cittadini che hanno ricevuto dall’Agenzia oltre 800mila lettere di avviso bonario per il necessario accatastamento degli immobili, delle quali 200mila in Piemonte.

La mappa degli aggiornamenti catastali

Le Province di Cuneo, Torino e del Verbano Cusio Ossola sono tra quelle in Italia con maggiori situazioni ancora da aggiornare: immobili registrati al catasto agricolo, da dichiarare e inserire sul catasto edilizio urbano.
Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate gli accatastamenti stanno procedendo (30mila le autocertificazioni già ricevute e immesse nella banca dati) anche grazie all’impegno di molti Comuni con i loro uffici tecnici. Uncem ha richiesto che il riallineamento delle banche dati, in tutto il Paese, tenga conto dell’esistenza di alcune situazioni peculiari nelle Alpi e in particolare nelle terre alte del Piemonte. L’abbandono della montagna ha portato a disporre di migliaia di beni immobili inutilizzati, in molti casi ruderi, oggi in parte distrutti. Per queste situazioni – per le quali è stata ribadita la necessità di una sola autocertificazione del proprietario, senza costi e senza successive imposte – l’Agenzia delle Entrate invierà una nota ai Comuni e ai professionisti con maggiori dettagli, nel precisare le fattispecie per le quali non sono necessarie registrazioni. Un’operazione auspicata da Uncem, per fare chiarezza e aiutare i cittadini nelle procedure. Anche rispetto ai casi dove vi sono parcellizzazioni della proprietà e della titolarità degli immobili, Uncem ha richiesto all’Agenzia di fornire supporto e maggiori informazioni, dando anche la disponibilità a organizzare un incontro dei tecnici dell’Agenzia con i Comuni montani piemontesi.

Le deroghe per le baite e i fabbricati rurali

Nonostante l’Agenzia delle Entrate non escluda errori nell’invio delle comunicazioni, in particolare relative alle aree montane piemontesi, Uncem ha confermato la disponibilità a collaborare al fine di agevolare cittadini ed Enti locali, in primo luogo migliorando la comunicazione, soprattutto su deroghe e categorie previste per baite e fabbricati rurali.
Nei prossimi giorni, Uncem, d’intesa con Anci, chiederà una proroga ai tempi previsti per le procedure di registrazione, finora fissati al 31 dicembre 2017. Un’istanza che l’Agenzia delle Entrate – rappresentata all’incontro con Uncem a Roma da Rossella Orlandi, vicedirettore generale dell’Agenzia e responsabile del Territorio e Catasto; e da Franco Maggio, direttore centrale Catasto Cartografia e Pubblicità – ha condiviso e verrà riportata ai parlamentari piemontesi oltre che al Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Nel corso dell’incontro, è stato toccato anche il tema della “fiscalità di vantaggio” per le imprese e le attività economiche delle aree interne – anche grazie al lavoro che si sta svolgendo tramite la Strategia nazionale – sul quale i vertici dell’Agenzia delle Entrate hanno condiviso l’urgenza posta da Uncem al tavolo, d’intesa con Ifel e Anci, con la necessità di aprire urgentemente un tavolo nazionale.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • catasto
  • immobili rurali
  • Uncem Piemonte
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: come opera la cessione del credito corrispondente all’ecobonus
Confai Palermo: ad ottobre un convegno sulla sicurezza in condominio

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Varie
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 27, 2017
La Pubblica Amministrazione apre le porte. Dal 1° marzo con SPID, CIE e CNS si accederà ai siti della Pa
mappa del catasto
  • Fiscalità condominiale
  • Varie
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 27, 2017
Planimetrie catastali: accesso allargato grazie alla procedura online
  • Fiscalità condominiale
  • Varie
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 27, 2017
L’Ecobonus si può trasferire per intero nei confronti di un solo fornitore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • UPPI. Il Presidente Bruyère scrive al Presidente Draghi e ai Ministri in merito al decreto Milleproroghe
  • Ecobonus fotovoltaico, per i condomini è tempo di comunità energetiche
  • Superbonus: per le spese 2020 più tempo per scegliere lo sconto
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013