• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Varie

Guida al Bonus Facciate

  • Redazione
  • 17 ottobre 2022

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida al Bonus Facciate nel mese di settembre 2022.
L’ultimo aggiornamento risaliva al mese di luglio. La Guida in oggetto fornisce indicazioni e informazioni utili e aggiornate per poter richiedere il Bonus Facciate, una delle tante agevolazioni messe in campo dal Governo.
Per poter fruire di tale agevolazione è importante che i lavori siano finalizzati al recupero o al restauro della facciata esterna di edifici già esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali e inoltre, sono inclusi nell’agevolazione anche gli interventi di pulitura o tinteggiatura esterna.
A tal proposito, la cosa più importante è che gli edifici in oggetto siano siti nelle zone A e B indicate nel decreto ministeriale n. 1444/1968 oppure in zone assimilabili a queste in base ai regolamenti edilizi comunali o alla normativa regionale.
Tra le novità introdotte con l’ultimo aggiornamento di settembre, una importante riguarda il fatto che dal 2022 il Bonus Facciate spetta con una detrazione di imposta che dal 90% è scesa al 60% delle spese sostenute sino al 31 dicembre 2022.
Chiaramente, però, coloro che hanno sostenuto le spese nel 2020 e nel 2021 hanno diritto ad una detrazione di imposta pari al 90%. La detrazione va poi ripartita in dieci quote annuali di pari importo nell’anno in cui sono state sostenute le spese e in quelli successivi.
La parte più rilevante dell’ultimo aggiornamento della Guida fatto dall’Agenzia delle Entrate riguarda le alternative alla detrazione, ovvero sconto in fattura o cessione del credito, poiché per cedere il credito o richiedere lo sconto in fattura, dal 12 novembre del 2021, è previsto l’obbligo per il contribuente di richiedere:
• visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, così da attestare la sussistenza dei presupposti richiesti per fruire dell’agevolazione;
• attestazione della congruità delle spese sostenute da parte dei tecnici abilitati.
I sopracitati documenti non sono necessari se il contribuente utilizza la detrazione nella dichiarazione dei redditi e se si tratta di comunicazioni inviate all’Agenzia prima dell’11 novembre 2021 per le quali è stata rilasciata una regolare ricevuta di corretta ricezione della comunicazione.
Per maggiori approfondimenti, cliccare sul seguente link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_Bonus_Facciate_2022.pdf/b6adbc6b-b57e-0fb8-7d90-99f18e14bd2e

A cura di Deborah Maria Foti, Ufficio Stampa ANAPI

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • bonus facciate
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Riacquisto “prima casa”: entro un anno deve diventare abitazione principale
Sfrutta i raggi del sole ed è energeticamente autonoma

Related Posts

  • agevolazioni
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 17, 2022
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
televisione anziani
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 17, 2022
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 17, 2022
Agevolazione prima casa: proroga della vendita a due anni anche per gli acquisti del 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena