• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Leggi e sentenze

Frontalino del balcone aggettante: chi paga la manutenzione?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 gennaio 2019

“Perché il costo del recupero del frontalino del balcone aggettante debba imputarsi al condominio e non al singolo condomino proprietario del balcone, non occorre che l’edificio mostri particolari pregevolezze artistiche o architettoniche, essendo sufficiente che il rivestimento esterno al balcone contribuisca alla gradevolezza estetica dell’intero manufatto”. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 27083 del 25 ottobre 2018, di cui riportiamo un estratto.

——————-
CORTE DI CASSAZIONE
Sez. II civ., Ord. 25.10.2018,
n. 27083
——————–

Fatto e diritto

Ritenuto che la Corte d’appello di Roma, con la sentenza di cui in epigrafe, rigettando l’impugnazione proposta da L.A. e L.F., confermò la sentenza di primo grado, che aveva rigettato la domanda di annullamento di delibera assembleare del Condominio …;

  • che avverso la sentenza d’appello la L.A. e il L.F. avanzano ricorso, illustrando cinque motivi di censura;

(omissis)

  • ritenuto che con il terzo motivo, denunziante violazione e falsa applicazione degli artt. 1117, 1120, 2727, 2729, cod. civ., in relazione all’art. 360, n. 3, cod. proc. civ., il ricorso deduce l’erroneità della statuizione d’appello per non avere tenuto conto del fatto che il frontalino costituisce parte del balcone ed essendo quest’ultimo, a sua volta, proiezione dell’appartamento, la riparazione del primo deve porsi a carico del singolo condomino e non del condominio, non constando una situazione di pregio architettonico da salvaguardare, tale da giustificare l’accollo collettivo della spesa;
  • considerato che la doglianza non merita di essere accolta, valendo quanto segue:
  • costituisce principio consolidato e condiviso da questo Collegio l’affermazione secondo la quale i balconi aggettanti, costituendo un “prolungamento” della corrispondente unità immobiliare, appartengono in via esclusiva al proprietario di questa, dovendosi considerare beni comuni a tutti soltanto i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore, quando si inseriscono nel prospetto dell’edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole (ex multis, Sez. 2, n. 6624, 30/4/2012);
  • perché il costo del recupero debba imputarsi al condominio non occorre che l’edificio mostri particolari pregevolezze artistiche o architettoniche, essendo sufficiente che il rivestimento esterno al balcone contribuisca alla gradevolezza estetica dell’intero manufatto;
  • una tale valutazione, svolta dal Giudice d’appello, il quale ha direttamente visionato i reperti fotografici, non è in questa sede sindacabile;
  • considerato che il quarto motivo con il quale il ricorso denunzia omesso esame di un fatto controverso e decisivo, in relazione all’art. 360, n. 5, cod. proc. civ., è inammissibile;
  • per la Corte d’appello la indicazione di cui al p. 4 dell’o.d.g. di cui alla convocazione assembleare “scelta della ditta per il restauro frontalini, balconi e prospetti”, correlato alla documentazione allegata (verbali precedenti delibere, preventivi allegati all’avviso di convocazione riguardante tutti i lavori approvati) (costituiva) prova sufficientemente tranquillizzante del positivo assolvimento dell’onere di informazione dei condomini sulle questioni indicate al punto 4”;

(omissis)

P.Q.M.

rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento, in favore del controricorrente, delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 4.000 per compensi, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15 per cento, agli esborsi liquidati in Euro 200, e agli accessori di legge.

Tags
  • balcone aggettante
  • frontalino
  • giurisprudenza in condominio
  • manutenzione
  • sentenze di cassazione
  • spese condominiali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Luce e gas: in un anno, aumento di 130 euro a famiglia
Spese condominiali: i documenti giustificativi con valenza fiscale

Related Posts

  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Gen 2, 2019
Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto
balconi e parapetti
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Gen 2, 2019
Manutenzione dei balconi in condominio: tutto quello che devi sapere
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Gen 2, 2019
Le spese per la manutenzione delle ringhiere del terrazzo che funge da copertura

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena