• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale

Ristorante etnico in condominio: sì se il regolamento non lo vieta espressamente

  • Quotidiano Del Condominio
  • 15 aprile 2019

[A cura di: Confappi] È consentita l’attività di ristorazione nei locali di proprietà esclusiva, a meno che il regolamento condominiale di tipo contrattuale non lo vieti esplicitamente. È quanto deciso dal Tribunale di Milano attraverso la sentenza 15 febbraio 2019, n. 1515.

Nel caso in oggetto, l’assemblea si è opposta all’apertura di un ristorante etnico nei locali siti al piano terreno di uno stabile milanese, in quanto l’articolo 5 del regolamento condominiale contrattuale prevede il divieto di “adibire i locali di proprietà esclusivi ad usi diversi da quelli di abitazione, di ufficio e/o di esercizio di professioni liberali, di negozi, laboratori e magazzini. È vietato pertanto – si legge ancora nel regolamento – destinare detti locali ad uso di scuole di canto, ballo musica, ginnastica, scherma, etc. sanatori, gabinetti di cura o di analisi, ambulatori per malattie infettive, contagiose, mentali o richiedenti interventi chirurgici, asili di ricovero, agenzia di pegno e collocamento, sedi di sezioni di partiti politici di organizzazioni sindacali”.

L’articolo 3 del medesimo regolamento, con riferimento alle unità immobiliari poste al piano terreno, fa però riferimento a “locali destinati ad attività commerciali e artigianali”, esemplificandole in “negozi, laboratori e magazzini”.

Per il Tribunale meneghino “(…) ciò significa che il regolamento ammette in generale lo svolgimento di attività commerciali e artigianali, senza operare limitazioni o distinzioni di sorta, e le differenzia a fini descrittivi soltanto a seconda della natura dei locali ove possono essere svolte. La descrizione della tipologia delle unità immobiliari del piano terreno non consente di escludere bar o ristoranti, posto che l’attività di ristorazione è pacificamente da annoverare tra le attività commerciali”.

Inoltre, fra le attività vietate dal regolamento non viene menzionata quella di ristorazione, che quindi “(…) non può ritenersi tra quelle tipologicamente a priori vietate, perché un tale divieto non è esplicitamente formulato e perché l’elenco degli usi non consentiti non è suscettibile di integrazione per via analogica”.

La società convenuta può quindi procedere con l’apertura del locale, avendo cura di osservare le altre disposizioni del regolamento contrattuale che vieta l’insieme di attività che si pongono in contrasto con l’igiene, la morale o il decoro dell’ambiente, ovvero che diano luogo a rumori o a esalazioni sgradevoli.

Conclude il giudice: “L’attività di ristorazione, tuttavia, non può ritenersi in astratto contrastante con l’igiene, la morale, il decoro ovvero per sua natura rumorosa o fonte di esalazioni sgradevoli, essendo necessaria una indagine caso per caso, finalizzata alla concreta verifica delle modalità del suo svolgimento e del rispetto delle regole amministrative che governano tale attività. Al riguardo (…) il condominio non ha fornito alcuna prova che il concreto atteggiarsi dell’attività di ristorazione sia di nocumento a tali valori”.

Tags
  • Confappi
  • giurisprudenza in condominio
  • regolamento condominiale
  • sentenze di cassazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Scambi su, prezzi giù: il mercato immobiliare delle “città intermedie”
Case popolari, Sunia: no alle discriminazioni, sì alla riqualificazione

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Apr 15, 2019
Il sottotetto: uno spazio da rivalutare come locale abitabile?
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Apr 15, 2019
Ascensore: tutti i condomini devono pagare le spese
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Apr 15, 2019
Amici a quattro zampe in condominio: un amore a prova di regole

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena