• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Bonus prima casa: sospesi i termini per il trasferimento della residenza

  • Quotidiano Del Condominio
  • 5 maggio 2020

Tra gli innumerevoli aspetti da tenere in considerazione in questo particolare periodo, c’è anche quello relativo ai termini per la fruizione del bonus prima casa.

Riportiamo, di seguito, il quesito posto da un contribuente alla rubrica di consulenza di FiscoOggi, l’organo ufficiale d’informazione dell’Agenzia delle Entrate; e, a seguire, il parere fornito dall’esperto, Paolo Calderone.

Il quesito fiscale

D. Per avere le agevolazioni per l’acquisto della prima casa, è vero che ci sarà più tempo per trasferire la residenza nel comune in cui si trova l’abitazione?

La risposta dell’esperto

R. Si. Considerate le difficoltà che l’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha procurato nello spostamento delle persone e nella conclusione delle compravendite immobiliari, l’art. 24 del decreto legge n. 23/2020 ha disposto la sospensione dei termini previsti dalla normativa sulle agevolazioni “prima casa”, per evitare la decadenza dalle stesse.

In particolare, sono stati sospesi dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020 i termini entro i quali effettuare gli adempimenti necessari per mantenere i benefici prima casa o per usufruire del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa.
Per esempio, è stato sospeso il termine dei 18 mesi dall’acquisto della prima casa entro il quale il contribuente deve trasferire la residenza nel comune in cui si trova l’abitazione.

Così come è sospeso il termine di un anno entro cui il contribuente che ha ceduto l’immobile acquistato con i benefici “prima casa”, nei cinque anni successivi alla stipula dell’atto, deve procedere all’acquisto di un altro immobile da destinare a propria abitazione principale.

Questi termini inizieranno o riprenderanno a decorrere dal 1° gennaio 2021.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • bonus prima casa
  • FiscoOggi
  • trasferimento residenza
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Riqualificazione energetica e ristrutturazioni: “Estendere i bonus fiscali al Terzo Settore”
Sono le dimensioni e non il condominio a dare “lusso” all’alloggio. Lo dice la Cassazione

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Mag 5, 2020
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Mag 5, 2020
Agevolazione prima casa: proroga della vendita a due anni anche per gli acquisti del 2024
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Mag 5, 2020
Compravendite di immobili per l’impresa

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena