.

amministratore di condominio

“Tua figlia non paga le spese condominiali”. Amministratore condannato a risarcire la morosa

Per il tribunale di Torino è antigiuridica la divulgazione da parte dell'amministratore della morosità di un condomino in forme che non siano previste dall’ordinamento. Di qui la condanna dell'amministratore a risarcire la condomina morosa. Ecco la sentenza... Leggi tutto

Amministratori di condominio: quali misure di sicurezza se lo studio è aperto al pubblico

Quali sono le misure di sicurezza che devono adottare, in questa fase, gli studi di amministrazione condominiale che siano aperti anche agli utenti (condòmini, fornitori, etc.)? A disciplinarlo è l’allegato 9 al DPCM dell’11 giugno 2020. Vediamo cosa prevede... Leggi tutto

Crollo del soffitto: responsabile il condominio, ma non l’amministratore

Un proprietario danneggiato cerca di coinvolgere l'amministratore di condominio in quanto mandatario del condominio ma la Cassazione, pur ritenendo provato che i danni erano riconducibili a parti comuni dell’edificio, respinge la richiesta. Ecco perchè... Leggi tutto

Assemblea condominiale per il rendiconto: che cosa rischia l’amministratore se non la convoca?

Continua, inevitabilmente, ad essere di grande attualità tra gli amministratori il tema delle assemblee condominiali e della loro convocazione e gestione. Come fare per i condomini di grandi dimensioni che non sono supercondomini? Risponde Abiconf... Leggi tutto

Condominio: il preventivo di spesa sintetico e quello analitico

L’art. 1135 è l’unico articolo del Codice Civile che fa riferimento al preventivo di spesa dell’esercizio finanziario di un condominio, ovvero il prospetto che contiene la previsione di spese ed entrate nell'anno finanziario. L'approfondimento a cura di Anaip... Leggi tutto

Amministratore Anaci e città di Padova: un’accoppiata che funziona

Anaci Padova si conferma quale punto di riferimento per gli amministratori di condominio del capoluogo veneto. A dimostrarlo sono i dati della rilevazione statistica effettuata nel periodo giugno-novembre 2019 effettuata dalla sede locale di Anaci... Leggi tutto

“Confusione” tra i patrimoni di più condomini? È appropriazione indebita

A prescindere dall'utilizzo, commette appropriazione indebita aggravata l'amministratore di più condomini che, senza autorizzazione, fa confluire i saldi dei conti dei singoli condomini sul conto a lui intestato: ha violato il vincolo di destinazione del denaro... Leggi tutto

Nomina e revoca giudiziale dell’amministratore di condominio: le spese di causa

Con l’ordinanza n. 10663 del 5 giugno 2020, la Corte di Cassazione precisa come vanno ripartite le spese di giudizio, dettando le regole anche per il caso del conflitto tra l'amministratore del condominio ed il condomino che ne abbia chiesto la revoca ... Leggi tutto

Emendamento al Dl Rilancio, Montaruli (FdI): “Il Governo non attua norme per garantire regolarità condomini”

Considerare validi i bilanci preventivi ed i consuntivi ordinari e approvarli tramite semplice trasmissione ai condomini da parte dell’amministratore di condominio e proroga dell'incarico per dodici mesi. L'emendamento al dl Rilancio a firma Montaruli (foto)... Leggi tutto

Amministratore e assemblee di condominio, Unai: “Ecco come evitare rischi economici, civili e penali”

Considerato che "riunione", "assemblea" non sono sinonimi, se ne deduce che una norma che autorizzi le assemblee in presenza non c'è. Così come manca sulle assemblee in video conferenza. Il punto della situazione secondo il pres. Calabrese (UNAI)... Leggi tutto