.

amministratore di condominio

Supercondominio: gli edifici che lo compongono possono avere un unico amministratore

l supercondominio viene ad esistere di fatto tutte le volte che più edifici sono tra loro legati dall’esistenza di cose, impianti e servizi comuni, in relazione di accessorietà necessaria con i fabbricati. Lo ha ribadito in una recente sentenza la Corte di ... Leggi tutto

Condominio: le decisioni di Cassazione su parti comuni e amministratore

Serie di massime estratte da recenti sentenze di Cassazione in materia di condominio: parti comuni sempre grandi protagoniste delle più svariate liti, ma anche i lavori e il rispetto dei regolamenti condominiali sono spesso oggetto di controversia... Leggi tutto

Lavori straordinari in condominio: la delibera e il fondo speciale

La norma di riferimento è l’articolo 1135 c.c. n° 4 del codice civile, come riformulato a seguito della legge 220/2012, di riforma dell’Istituto del condominio negli edifici. Da questa si dipana l'analisi a cura del presidente AbiConf Andrea Tolomelli... Leggi tutto

Le sanzioni per chi vìola il regolamento di condominio: chi e quando può irrogarle?

L’art. 70 disp. att. c.c. prevedeva, prima della riforma del 2012, che per le infrazioni al regolamento di condominio potesse essere stabilito a titolo di sanzione il pagamento di una somma fino a lire 100. E oggi? Ce lo spiega l'avv. Andrea ... Leggi tutto

Le accuse all’amministratore di condominio? In giudizio non sono “diffamazione”

Un avvocato all'amministratore di condominio: «Ha effettuato raggiri nei confronti del condominio, dolose alterazioni del bilancio, pretese non solo pretestuose ma anche sfacciate». Secondo la Corte di Cassazione non si tratta di diffamazione. Ecco l'estratto.... Leggi tutto

IMU e TASI: le scadenze per l’amministratore di condominio e il proprietario

Mancano ormai pochi giorni alla scadenza di lunedì 16 dicembre per il versamento di IMU e TASI. In generale, le due voci di imposta non riguarderanno l’abitazione principale (a meno che non si tratti di immobile di lusso) ma le seconde case... Leggi tutto

Amministratore di condominio: come si accerta il “quantum” dell’appropriazione indebita?

Per determinare gli ammanchi dalla cassa condominiale la Cassazione ha ritenuto sufficiente la ricostruzione effettuata dal nuovo amministratore, senza necessità di una perizia contabile. Nell'articolo di seguito un estratto della sentenza 48958/2019... Leggi tutto

Risparmio energetico nel condominio: il libro di Franco D’Amore e Antonio Disi

La riqualificazione energetica stenta ancora a fare breccia in ambito condominiale: quali sono le cause? E quali i rimedi? Sono le domande cui mira a rispondere il libro “Risparmio energetico nel condominio” firmato da Franco D'Amore e Antonio Disi... Leggi tutto

Abiconf: sulle ritenute fiscali, una vittoria a favore degli amministratori di condominio

La soddisfazione di AbiConf circa l'emendamento al decreto fiscale in materia di ritenute e compensazioni in appalti e subappalti. Il commento del suo presidente Andrea Tolomelli: "Evitato ai condomini gli onerosi adempimenti originariamente previsti"... Leggi tutto

Quando scatta l’appropriazione indebita dell’amministratore di condominio

La condotta dell’amministratore di condominio che ha trattenuto somme di cui aveva la disponibilità in ragione del suo ufficio e con destinazione vincolata ai pagamenti nell’interesse del condominio. L'analisi della sentenza a cura dell'avv. Fulvio Graziotto... Leggi tutto