È stato approvato ieri, 2 dicembre, in sede di VI Commissione Finanze, l’emendamento al disegno di legge di conversione del dl fiscale (124/2019) che prevedeva l’estensione del regime del reverse charge al mondo dell’amministrazione condominiale... Leggi tutto
È comunque compito dell’assemblea, e per essa del suo presidente, controllare la regolarità degli avvisi e darne conto tramite verbalizzazione. E d’altra parte l'assemblea non può deliberare se non consta che tutti i condòmini sono stati invitati alla riunione... Leggi tutto
Ma in fin dei conti, l’agente immobiliare può oppure no svolgere anche l’attività di amministratore di condominio? È la sostanza della richiesta di chiarimenti indirizzata dall'associazione Arco al MISE. Ecco, di seguito, la risposta del direttore generale... Leggi tutto
La compravendita immobiliare vede la presenza di tre attori principali: il venditore, l’acquirente, ed il mediatore immobiliare (il quarto, il notaio, per redigere l'atto); ognuna di queste figure, relativamente al proprio ruolo, è titolare di diritti ed obblighi... Leggi tutto
L’amministratore di condominio e gli attori nell'atto di compravendita immobiliare. È il titolo del convegno organizzato dall'Unai e in programma venerdì 29 novembre, a partire dalle 15, presso l’hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche (MC)... Leggi tutto
Pubblichiamo, di seguito, una breve rassegna di massime tratte da alcune interessanti sentenze in materia condominiale tutte emesse nei mesi scorsi dalla Corte di Cassazione.... Leggi tutto
La richiesta di un amministratore il quale, essendo cessato dal mandato, chiede la restituzione delle anticipazioni effettuate per conto del condominio. La sentenza del Tribunale di Napoli commentata dall'avv. Rodolfo Cusano e dal collega Amedeo Caracciolo... Leggi tutto
Le osservazioni della Federazione Italiana Gestori Immobiliari e Amministratori di Condominio (FIGIAC) sulla previsione del c.d. “reverse change” del cui meccanismo è prevista l’applicabilità ai rapporti di appalto e subappalto (art. 4 del D.L. n. 124/2019)... Leggi tutto
Laddove il bene comune non consenta il contemporaneo godimento da parte di tutti, va escluso o comunque disciplinato l’uso della cosa comune. L'avv. Emanuele Bruno passa in rassegna alcune delle principali fattispecie che riguardano il condominio... Leggi tutto