L'Antincendio è diventata materia di grande attualità in condominio dopo l’entrata in vigore, lo scorso 6 maggio, del DM 25. Il punto della situazione nell'ampio approfondimento pubblicato sul sito di Anaip dal vicepres. vicario Alessandro De Pasquale.... Leggi tutto
Se l’amministratore non consegna la documentazione al successore si configura il reato di appropriazione indebita ma, nel caso esaminato dalla Cassazione, l’imputato la fa franca a causa dell’impugnazione tardiva da parte del pubblico ministero... Leggi tutto
Un amministratore la cui nomina è giudicata illegittima da un condomino ma tollerata, se non sostenuta, dagli altri. Come procedere? Di seguito, una sintesi della vicenda e il parere dell’avvocato Emanuela Rosanna Peracchio, consulente di Uppi Torino.... Leggi tutto
L’amministratore di condominio, che pur si assuma nominato con delibera illegittima (in quanto già precedentemente revocato giudizialmente), finché non sostituito può validamente conferire procura ad un difensore al fine di costituirsi in giudizio per conto del condominio. È il principio di diritto ... Leggi tutto
Come utilizzarli, come mantenerli, come migliorarne la fruibilità da parte degli utenti evitando ogni rischio per la loro sicurezza. Sono gli ascensori in condominio i protagonisti della guida realizzata nelle scorse settimane dall’Unione nazionale consumatori (Unc) in collaborazione con Anacam. Tanti i quesiti cui ... Leggi tutto
Con atto di citazione il Condominio … proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo n. 800/10 emesso dal Giudice di Pace di Pavia in favore di M.G., già amministratore dell'ente di gestione, per il pagamento della somma di euro …. A sostegno dell'opposizione ... Leggi tutto
Una professione delicata, determinante, ma della quale troppo spesso si ignorano gli estremi operativi e le ripercussioni pratiche. In ultima analisi: quale attività svolgono i visuristi nell’ambito condominiale e, più genericamente, immobiliare? Ne abbiamo parlato con Mario Bulgheroni, presidente di AVI (Associazione ... Leggi tutto
Si è parlato molto in questi mesi del rispetto del Regolamento UE 2016/679, conosciuto anche con l’acronimo inglese GDPR (General Data Protection Regulation) che regolamenta la protezione dei dati personali delle persone fisiche e la loro libera circolazione. Su molte riviste, portali ... Leggi tutto
La realizzazione di un sito web condominiale va valutata attentamente: la mancanza di una vera necessità da parte del condominio potrebbe trasformare il sito solo in un costo aggiuntivo per i condòmini, senza apportare reali benefici alla vita condominiale... Leggi tutto
L'avv. Emanuele Bruno approfondisce il tema del regolamento condominiale, sia dal punto di vista normativo che della principale giurisprudenza, evidenziando le caratteristiche delle diverse tipologie e le conseguenti differenze necessarie alla sua modifica... Leggi tutto