.

animali domestici

Bonus animali domestici 2022

La detrazione fiscale del 19% nella dichiarazione dei redditi è applicabile su spese veterinarie sostenute per i propri cani e gatti, ma anche sull’acquisto di medicinali, cure mediche, interventi chirurgici ed esami... Leggi tutto

Regolamento condominiale e animali domestici

Il regolamento di condominio, sia contrattuale, sia assembleare, non può vietare di possedere o detenere animali domestici... Leggi tutto

Il gatto può andare dal vicino?

Quali sono i doveri e le responsabilità del possessore di un gatto.... Leggi tutto

Animali in condominio: sentenze

Aggressioni degli animali lasciati liberi e incustoditi nel cortile condominiale e lesioni colpose. Il divieto di possedere animali domestici in condominio non può essere imposto né dal regolamento contrattuale né da quello assembleare.... Leggi tutto

Milioni di cani e gatti in condominio: ma quanto costa assicurarli?

Possedere un amico a due o quattro zampe non produce il solo piacere della sua compagnia, ma anche responsabilità: in primis nei confronti dell’animale, ma anche rispetto alle eventuali problematiche che la sua presenza può arrecare. L'indagine di Facile.it... Leggi tutto

Quattordici milioni di cani e gatti nelle case degli italiani. E 2 milioni di polizze per assicurarli

Fanno compagnia. Le loro foto popolano i nostri social. Creano controversie in condominio. E… sono oggetto di quasi due milioni di polizze assicurative. L’amore degli italiani versi cani e gatti è cosa ormai nota e anche nel nostro Paese stanno prendendo piede ... Leggi tutto

Cani in condominio: il latrato non è reato se disturba solo un vicino

Perché il latrato di un cane in condominio sia configurabile come reato, occorre che le emissioni sonore siano tali da travalicare i limiti della normale tollerabilità, recando pregiudizio alla tranquillità pubblica, e disturbando un numero indeterminato di persone... Leggi tutto

L’apicoltura in condominio: regolamentazione e precauzioni

Già da diversi anni l’apicoltura urbana viene praticata nei condomini di molte città d'Europa e anche nel nostro Paese sta diventando una moda. L'approfondimento di Alessandro De Pasquale, Centro studi Anaip, mira a chiarirne gli aspetti normativi legati alla condominialità... Leggi tutto

Animali domestici in condominio: i diritti e i doveri dei proprietari

La Legge 220/2012 ha modificato notevolmente la normativa che permette il possesso di animali domestici all’interno di un condominio. Ad approfondire questa tematica è Alessandro De Pasquale, del Centro Studi ANAIP... Leggi tutto

Affitti, animali domestici, turismo: news sulla casa e il condominio

Novità, curiosità, ma anche informazioni utili e spunti rivolti a chi opera nel comparto del condominio o, più semplicemente, vi abita. Ne abbiamo raccolta una breve rassegna, con un unico comune denominatore: la casa... Leggi tutto