• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Bonus animali domestici 2022

  • Redazione
  • 27 maggio 2022

Via libera al cosiddetto “Bonus Animali Domestici“ anche per il 2022. In tempi di dichiarazione dei redditi, è lo stesso Presidente della LAV (Lega Anti Vivisezione), Gianluca Felicetti, a precisare: “Da alcuni anni la legge prevede la possibilità di detrazione fiscale per spese veterinarie su animali da compagnia o tenuti per pratica sportiva. Quest’anno il rimborso massimo è aumentato, 80 euro su una spesa di 550. Questo è il secondo anno fiscale nel quale si può avere questo piccolo riconoscimento come detrazione. Noi chiaramente vorremmo fosse più alto, l’Iva al 22% resta una contraddizione. Ad ogni legge di Bilancio proviamo a presentare emendamenti“.
La detrazione fiscale del 19% nella dichiarazione dei redditi è applicabile su spese veterinarie sostenute per i propri cani e gatti, ma anche sull’acquisto di medicinali, cure mediche, interventi chirurgici ed esami.
La richiesta per ottenere il rimborso può essere presentata dal tutore legale del cane o del gatto, senza limiti previsti per il parametro ISEE. Tuttavia, è necessario aver superato l’importo prescritto per la franchigia, pari ad euro 129,11 centesimi.
Perché la detrazione venga riconosciuta e si ottenga il rimborso previsto, è obbligatorio documentare le spese sopportate, esibendo apposita fattura, o scontrino con indicazione del codice fiscale. Alternativamente, in virtù della tracciabilità delle spese sostenute, si può scegliere di saldare gli importi attraverso l’utilizzo della propria carta di credito o tessera bancomat.

Tags
  • animali domestici
  • fisco
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La Corte Ue si pronuncia sulla ristrutturazione degli ascensori
La nomina giudiziale dell’amministratore di condominio

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mag 27, 2022
Esente dalle imposte il contratto di mutuo dell’ex coniuge
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mag 27, 2022
Prima casa: credito Iva pieno per l’under 36 “nominato” dal padre
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mag 27, 2022
Regolamento condominiale e animali domestici
Ultimi articoli
  • Direttiva case green, rischio caos senza benefici ambientali
  • Friuli Venezia Giulia, approvato bando per il fotovoltaico nei condomini
  • “Servizio Energia”, Iva sul metano al 5 per cento
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena