Con la sentenza n. 9839/2021, la Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia condominiale, ha chiarito in quali casi e come risultano viziate da eccesso di potere le delibere condominiali.... Leggi tutto
L’impossibilità a partecipare ad un’assemblea di condominio, può portare all’esigenza di dover conferire una delega. Ma in che modo si può delegare un soggetto? Quali sono le regole e i limiti da osservare? A chi spetta il calcolo e la verifica delle ... Leggi tutto
Non sono valide le decisioni dell’assemblea condominiale assunte in virtù della dicitura all’ordine del giorno “varie ed eventuali”. Ad affermare ciò è stato il Tribunale di Genova con la sentenza n. 221 del 2 febbraio 2021.... Leggi tutto
La Corte d’Appello di Genova, con la sentenza n. 344 del 22 marzo 2021, ha stabilito che nell’ipotesi di compiuta giacenza, deve risultare che il destinatario è stato avvisato della mancata consegna. Neppure una firma illeggibile può costituire prova del ricevimento.... Leggi tutto
Con la sentenza n. 5166 del 24 marzo 2021, il Tribunale di Roma ha stabilito che l’assemblea non può impedire che l’amministratore di condominio abbandoni il suo incarico.... Leggi tutto
La delibera assunta dall’assemblea del supercondominio in materia di beni afferenti il singolo fabbricato è completamente nulla. Infatti, è ineludibile l’affermazione che “essendosi in presenza di più fabbricati ogni singola assemblea è competente a deliberare in ordine alle entrate ed alle uscite ... Leggi tutto
Condominio parziale: i partecipanti al gruppo non hanno il diritto di partecipare all'assemblea sulle cose di cui non hanno la titolarità. La composizione del collegio e delle maggioranze cambia in relazione alla titolarità delle parti oggetto della concreta delibera da adottare... Leggi tutto