A quasi un mese dal famoso tavolo tecnico del 9 maggio a Roma e convocato da sottosegretario Morrone, continuano a susseguirsi commenti e proposte da parte delle associazioni dell’amministrazione condominiale. Qui la posizione del MAPI... Leggi tutto
Integra il reato di furto in abitazione la sottrazione di beni mobili posti all’interno di aree condominiali, anche quando le stesse non siano nella disponibilità esclusiva dei singoli condòmini ma siano aperte a tutti. È quanto confermato dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto
Benché il contatore dell’Enel manomesso fosse collocato al piano terra di un condominio, con portone aperto al pubblico, è stato condannato l’utente che si avvaleva materialmente della riduzione dei consumi. Le motivazioni nella sentenza della Cassazione... Leggi tutto
Vent’anni di certificazione di qualità. Tanti ne festeggia l’Anammi, prima realtà del mondo condominiale in Europa a certificarsi UNI EN ISO 9001 nel 1999 e oggi, dopo il superamento dell'ispezione periodica, conferma la validità di questa scelta strategica... Leggi tutto
Il giudizio sull’esistenza e sulla non tollerabilità delle emissioni olfattive può basarsi anche sulle dichiarazioni di testi, quando queste non si risolvano in valutazioni meramente soggettive ma consistano nel riferimento a quanto oggettivamente percepito... Leggi tutto
Distanze e regolamenti edilizi, formazione e revisione delle tabelle millesimali, condominio minimo, area adibita a parcheggio: una breve rassegna di massime tratte da alcune interessanti e recenti sentenze di Corte di Cassazione in materia di condominio... Leggi tutto
È possibile sciogliere un condominio ove per scioglimento si intende la frammentazione in più condomini mentre non è possibile ove si intende la semplice estinzione dell’ente condominio. Da questo assunto si dipana l'approfondimento dell'avv. Bruno... Leggi tutto
Compenso aggiuntivo dell'amministratore , uso della cosa comune e diritti del singolo, tubature del gas sul muro comune, immissioni oltre la normale tollerabilità, intercapedine tra suolo e superficie del piano terra. Ecco alcune massime della Cassazione... Leggi tutto
Lavori in condominio: quali responsabilità ha l’amministratore? E i condòmini? Come può farvi fronte l’amministratore? Deve anticipare lui le spese? Deve/può richiedere un prestito? A chi e come? A rispondere è il Geom. Mina di APE Torino Confedilizia... Leggi tutto
Si è concluso con un rinvio post elettorale il tavolo ministeriale che si è svolto ieri, giovedì 9 maggio, a Roma, convocato dal Sottosegretario alla Giustizia Jacopo Morrone. A passare, a maggioranza, la linea del registro degli amministratori... Leggi tutto