Tribunale di Milano, Sentenza n. 4340 del 18 aprile 2024. In ambito condominiale l’installazione delle doppie finestre può dare origine a un contenzioso se non viene valutato preliminarmente l’impatto dell’opera... Leggi tutto
La Corte di Cassazione: “Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino”.... Leggi tutto
L’installazione di un montascale, a spese e beneficio anche di un solo condomino, è possibile (salvo verifiche strutturali) purché non renda inservibile agli altri condòmini la parte comune e non deve essere necessariamente pagata da tutti... Leggi tutto
I giudici hanno dato del “decoro architettonico” una definizione il più possibile oggettiva, sganciata da ogni valutazione personale... Leggi tutto
La Cassazione Civile, sez. II, ordinanza 1 dicembre 2021, n. 37732 ... Leggi tutto
La Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 14598/2021, ha confermato l'orientamento della giurisprudenza... Leggi tutto
Ai fini della tutela del decoro architettonico dell’edificio condominiale, non occorre che il fabbricato abbia un particolare pregio artistico... Leggi tutto
I condòmini non possono consentire opere che ledano il decoro dell’edificio condominiale. Ciò è quanto affermato dalla Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9957/2020... Leggi tutto
La realizzazione del manufatto in questione, oltre a non deturpare l’equilibrio architettonico del fabbricato, può migliorare la qualità della vita del condòmino.... Leggi tutto
Secondo la Cassazione, le spese di potatura, di abbattimento e reimpianto di alberi situati in un giardino privato al servizio di un’abitazione in condominio vanno sostenute da tutti i condòmini, allorché si tratti di piante funzionali al decoro dell’intero edificio... Leggi tutto