.

fotovoltaico

Le opportunità di lavoro nel fotovoltaico

Entro il 2030, dovremo passare da 25.000 a 300.000 occupati nel settore. La mancanza di competenze, però, continua a frenare il comparto... Leggi tutto

Il “Decreto asset” è legge

Esteso fino al 31 dicembre 2023 la possibilità di utilizzare il Superbonus “villette”, inserito l’obbligo di comunicazione crediti edilizi non utilizzati e previste semplificazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici... Leggi tutto

Enea: agrivoltaico, pubblicata la prassi di riferimento

Individuare i requisiti necessari affinché un impianto fotovoltaico possa essere definito un ‘sistema agrivoltaico’ indicando le condizioni per la sua ottimale integrazione nel paesaggio, in accordo con le linee guida vigenti... Leggi tutto

Cos’è e come funziona il Fondo Reddito Energetico

Il Governo introduce un nuovo sostegno economico per l’installazione dei pannelli solari nelle abitazioni. Si tratta di un fondo pari a 200 milioni di euro destinato alle famiglie con basso reddito... Leggi tutto

Fotovoltaico e solare negli edifici in condominio

Si tratta di tecnologie rientranti tra le opere di efficientamento energetico che consentono di accedere a una serie di agevolazioni fiscali... Leggi tutto

Impianti fotovoltaici in strutture turistiche e termali

Fino a giugno 2024 è sufficiente presentare la DILA. La conversione in legge del Decreto Bollette ha dato il via libera ad un’importante semplificazione degli interventi di installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti delle strutture turistiche e termali... Leggi tutto

Pannelli fotovoltaici in edilizia libera

Le istruzioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per la compilazione del Modello Unico. Semplificate le procedure per beneficiare delle agevolazioni... Leggi tutto

ENEA, una mappa “catastale” per calcolare il potenziale del fotovoltaico in città

Si tratta di uno strumento che consente di valutare in maniera accurata il potenziale di energia fotovoltaica producibile in città, tenendo conto di geometria degli edifici, aree verdi, inquinamento dell’aria e attività antropiche... Leggi tutto

L’installazione del fotovoltaico in condominio: tra novità legislative e disciplina codicistica

L’autonomia del singolo che voglia procedere all’installazione di un impianto fotovoltaico può essere soggetta unicamente ad eventuali limitazioni che siano contenute nel Regolamento condominiale, avente natura contrattuale... Leggi tutto

Energie rinnovabili, i costi reali dietro il boom

Molti critici della transizione all’eolico e al solare sostengono che il problema più grande è che queste energie vengono pubblicizzate come più economiche dei combustibili fossili, quando in realtà non lo sono... Leggi tutto