L’obbligatorietà delle verifiche periodiche da effettuare su impianti e attrezzature, sancita da norme, non basta a determinare l’applicazione dell’aliquota Iva del 10 per cento. Chiarisce FiscoOggi, deve trattarsi di impianti in edifici destinati a uso abitativo... Leggi tutto
Per decidere a chi competano - tra venditore e acquirente - le spese per i lavori in condominio, secondo i disposti precedenti all’entrata in vigore della legge 220/2012, occorre prendere in considerazione anche la distinzione tra manutenzione ordinaria e opere straordinarie... Leggi tutto
La disposizione secondo cui il locatore è tenuto a effettuare durante l’affitto le riparazioni straordinarie, mentre le altre sono a carico dell’affittuario, non è norma imperativa ma ha carattere meramente dispositivo e può quindi essere derogata dalle parti... Leggi tutto
Ogni proprietario di unità immobiliare facente parte di uno stabile condominiale è titolare di una quota delle parti comuni. Come procedere per locazione o manutenzione del bene comune? Lo spiega l'avv. Paolo Ribero nel suo ultimo approfondimento... Leggi tutto
Manutenzione degli edifici in condominio, opere ordinarie e straordinarie: il focus del convegno nazionale formativo AbiConf, che si terrà martedì 10 dicembre mattina alla Camera di Commercio di Palermo. L'intervista al presidente Andrea Dominici... Leggi tutto
L'approfondimento a cura dell'avv. Daniele De Bonis - responsabile area giuridica del Centro studi BMItalia chiarisce in quali casi l’amministratore può intervenire sulle parti comuni del condominio, prescindendo dall’intervento dell’assemblea condominiale... Leggi tutto
La disciplina del condominio negli edifici (artt. 1117 - 1139 c.c.) ha cura di specificare, per ciascuna tipologia di spesa, a chi compete il potere decisionale circa il relativo intervento. L'analisi dell'avv. Marostica mira a dissipare ogni dubbio al riguardo... Leggi tutto
Secondo una ricerca realizzata dal Consiglio nazionale degli architetti e Cresme, mancano all'appello 8 miliardi di euro destinati alle manutenzioni ordinarie e straordinarie degli immobili e per opere infrastrutturali. Il commento di Ape Torino Confedilizia... Leggi tutto
L'avv. Emanuele Bruno, partendo dal quesito di un lettore di Italia Casa e Quotidiano del Condominio approfondisce le tematiche relative al peso delle istanze del conduttore sui processi decisionali condominiali e della disciplina del condominio minimo... Leggi tutto
Per la validità della delibera di approvazione del bilancio condominiale non è necessario che la relativa contabilità sia tenuta dall’amministratore con rigorose forme analoghe a quelle previste per i bilanci delle società. Lo chiarisce la Cassazione... Leggi tutto