In linea con quanto previsto in sede di primo acquisto, il residente all’estero, anche in caso di riacquisto sul territorio nazionale, non deve adibire il nuovo immobile ad abitazione principale... Leggi tutto
Il requisito è previsto solo per la concessione del beneficio “prima casa”, e non anche per impedirne la decadenza, in base a disposizioni di legge che sono di stretta interpretazione... Leggi tutto
Non conta l’impegno dell’acquirente, formalmente espresso nell’atto di compravendita, di demolire gli annessi agricoli, ricostruirli e accatastarli nuovamente come pertinenze... Leggi tutto
Tale lasso di tempo è accordato per favorire il contribuente nella sostituzione dell'abitazione agevolata pre-posseduta, in modo tale che questi ne possieda una sola, nello stesso comune... Leggi tutto
Se poi è già in corso una causa con il conduttore, è prevedibile lo sforamento dei termini del trasferimento di residenza, considerati anche i tempi processuali per il rilascio dell’immobile... Leggi tutto
Il ritardo non fa perdere il beneficio quando si verifica, dopo la stipula del contratto, un evento eccezionale non prevedibile... Leggi tutto
Il momento rilevante per l’effettivo trasferimento dell’immobile è quello della morte del de cuius, perché è con essa che si produce l’effetto reale dell’acquisto del bene da parte degli eredi... Leggi tutto
Le disposizioni agevolative hanno efficacia transitoria, applicandosi ai trasferimenti posti in essere nel periodo compreso tra la data di entrata in vigore della norma e il 30 giugno 2022... Leggi tutto
Un nuovo decreto in arrivo che permetterà ai giovani l'acquisto della prima casa attraverso un mutuo anche in assenza di anticipi.... Leggi tutto