A fotografare l’impatto economico della misura è il report congiunto di ENEA e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, aggiornato al 31 luglio 2025... Leggi tutto
Oltre mezzo milione di edifici coinvolti, il 96,2% dei lavori già completati. Ma l’appeal della maxi-agevolazione si affievolisce: nel 2025 resta solo per i cantieri avviati prima del 15 ottobre 2024... Leggi tutto
Con il taglio all’aliquota e la fine prevista nel 2026, il Superbonus perde appeal: i dati ENEA mostrano un netto rallentamento degli investimenti... Leggi tutto
Dall’arte alla ricostruzione post-sisma: il nuovo pacchetto fiscale ridisegna le agevolazioni fino al 2026, con misure mirate per territori e settori strategici... Leggi tutto
Su oltre 160 miliardi di euro di spesa complessiva, solo il 10 per cento è stato assorbito dai villini: il vero peso del Superbonus ricade sui maxi cantieri condominiali... Leggi tutto
Attraverso la conversione in legge del Decreto Omnibus nelle zone colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016 sarà possibile fruire anche nel 2026 del Superbonus al 110% optando per sconto in fattura o cessione del credito... Leggi tutto
Le nuove disposizioni entrano in vigore a partire dall’8 settembre. Aggiornati modello e specifiche tecniche per chi intende beneficiare dello sconto in fattura e della cessione del credito... Leggi tutto
La perizia di un tecnico è fondamentale per dimostrare il comportamento corretto. In caso di omissioni si potrà usufruire del ravvedimento operoso... Leggi tutto
Il criterio guida è l'aumento di valore del 15 per cento. Salvo rari casi la variazione deve sempre essere presentata quando vi è modifica anche solo interna della pianta dell'unità... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 45868 del 13 dicembre 2024. Sentenza innovativa rispetto a un analogo precedente dei mesi scorsi... Leggi tutto