• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Imu, Tasi, Tari: pioggia di accertamenti sull’anno 2014. Federproprietà: “Fare chiarezza”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 10 gennaio 2020

[A cura di: Federproprietà] Stanno arrivando a migliaia di proprietari di case avvisi di accertamenti per IMU-TASI-TARI relativi all’anno 2014 (come si sa dopo 5 anni le imposte cadono in prescrizione).

In molti casi si tratta di omessa o infedele denuncia oppure mancato pagamento.

“Ancora una volta – osserva il presidente di Federproprietà Massimo Anderson – la mano del fisco si abbatte sui proprietari di case, aspettando l’ultimo momento di scadenza. Non sempre però l’accertamento è relativo a evasione ma più spesso si riferisce ad errori della banca dati dei Comuni o dalla lentezza degli apparati burocratici. Se fossero vere le cifre indicate da alcune analisi per un ammontare di centinaia di milioni di euro si tratterebbe di un enorme buco che dimostrerebbe l’incapacità delle amministrazioni a gestire un’imposta che dovrebbe essere facile riscuotere data la conoscenza della localizzazione delle abitazioni e dei rispettivi proprietari, iscritti negli elenchi catastali”.

Va inoltre osservato, conclude Anderson, che per l’IMU-TASI del 2014 occorre tenere presente che le disposizioni prevedevano un carico del 90% per il proprietario e del 10% per l’inquilino. Il pagamento infine di una sanzione del 30% del non pagato porta a pensare ad una forma di usura.

Tags
  • accertamenti fiscali
  • Federproprietà
  • Imu
  • Tari
  • Tasi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Canoni d’affitto: sono imponibili ai fini Irpef anche se non percepiti
Ascensori, Schindler: Calabrò nuovo a.d. Parole d’ordine: “Tecnologia e sostenibilità”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 10, 2020
IMU e TARI, il Milleproroghe 2025 aggiunge una nuova scadenza
cedolare secca casa
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 10, 2020
Allarme sulla casa: i costi in salita mettono a dura prova la proprietà immobiliare
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 10, 2020
Imu, ridotte le sanzioni per il mancato versamento del saldo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • La revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio 9 luglio 2025
  • Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire? 9 luglio 2025
  • Arriva “Biblio in Condominio”, per accendere la passione per i libri 8 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena