.

Giurisprudenza in condominio

Condominio e sostituzione delle ringhiere dei balconi

Tribunale di Catanzaro, Sentenza n. 1034 del 22 giugno 2023: l’articolo 1112 del Codice civile vieta a ciascun condòmino di eseguire opere che rechino danno alle parti comuni dell’edificio o ne compromettano il decoro... Leggi tutto

Alberi condominiali: l’abbattimento costituisce innovazione vietata

Tribunale di S. M. Capua Vetere, Sent. n. 292 del 21 gennaio 2024. Trattandosi di un bene comune, la relativa delibera richiede il consenso di tutti i condòmini... Leggi tutto

La mediazione obbligatoria é valida anche se viene attivata da uno solo dei condòmini

Corte di Cassazione, Sentenza n. 34714 del 12 dicembre 2023: la Sentenza in esame apre nuove prospettive nel trattamento delle controversie condominiali agevolando l’accesso alla giustizia per i singoli condòmini... Leggi tutto

Nuovo condòmino e spese per gli interventi straordinari deliberati prima della compravendita

Tribunale di Napoli, Sentenza n. 10025 del 2 novembre 2023: nel caso di opere di manutenzione ordinaria le relative spese devono invece essere a carico dell’acquirente... Leggi tutto

La mala gestione dell’ex amministratore del supercondominio deve essere provata

Tribunale di Genova, Sentenza n. 736 del 7 marzo 2024: l’ammanco di cassa contestato all’ex amministratore si dimostra attraverso la produzione in giudizio degli estratti conto... Leggi tutto

Condominio, i danni provocati dai ponteggi per lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio

Tribunale di Larino, Sentenza n. 534 del 9 novembre 2023: il diritto al risarcimento del danno nasce con l’occupazione senza titolo o con la permanenza dell’occupazione dopo la scadenza del titolo... Leggi tutto

I confini del risarcimento del danno da violazione della privacy

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 13073 del 12 maggio 2023: se la richiesta di risarcimento avanzata dall’interessato verso l’amministratore è sorretta dalla prova della serietà della lesione , il risarcimento viene riconosciuto... Leggi tutto

La mediazione in materia condominiale

Qualsiasi controversia che interessi il condominio deve essere oggetto di mediazione prima di avere accesso in sede giudiziale. Esame delle disposizioni normative che regolano il settore... Leggi tutto

Condominio: Superbonus e conflitti di interesse tra amministratore, progettista e impresa

Tribunale di Alessandria, Sentenza n. 212 del 21 febbraio 2024: é legittima la revoca dell’incarico all’amministratore che induce in malafede l’assemblea a deliberare l’affidamento dei lavori a un’impresa di sua proprietà... Leggi tutto

Risarcisce i danni il condòmino che lascia le finestre aperte durante un nubifragio

Corte d’Appello di Napoli, Sentenza n. 5 del 2 gennaio 2024: la Corte ha ritenuto “imprudente e contrario alle comuni regole di prudenza” il comportamento del condòmino che aveva lasciato le imposte aperte... Leggi tutto