.

I compiti dei consiglieri all’interno del condominio

Le indicazioni del Codice civile e della Corte di Cassazione per svolgere il ruolo di consigliere di condominio, il cui parere non è vincolante e la cui figura non sostituisce quella dell'amministratore condominiale ... Leggi tutto

Assemblea di condominio e invio del verbale ai condòmini

Ai condòmini non presenti all'assemblea neppure per delega il verbale deve sempre essere inviato, in genere per pec o raccomandata ... Leggi tutto

Le detrazioni per la sostituzione degli infissi

La Legge di Bilancio 2025 riduce l’aliquota delle detrazioni edilizie ma resta il 50 per cento se i lavori riguardano la prima casa, sia per le ristrutturazioni sia per le riqualificazioni... Leggi tutto

Portiere del condominio: la gestione delle ferie e dei permessi non goduti

In genere, i datori di lavoro sono invitati a consentire il godimento delle ferie, compatibilmente con le esigenze organizzative, nei periodi più confacenti al lavoratore, fatte salve condizioni di miglior favore... Leggi tutto

Supercondominio e spese per le canne fumarie

Le spese necessarie per l’adeguamento delle canne fumarie devono restare a carico del gruppo di condòmini che ne trae diretto beneficio... Leggi tutto

La garanzia della pompa di calore e dei suoi pezzi di ricambio

Sono coperti da autonoma garanzia biennale i pezzi di ricambio installati dopo la scadenza del termine di garanzia del bene su cui vengono installati... Leggi tutto

Ripartizione dei danni da pagare per la caduta dalle scale

La Cassazione, con la Sentenza 4436/2017, ha però chiarito che il contenzioso in questi casi deve essere avviato nei confronti dell'intero condominio, quindi le spese di giudizio vanno ripartite tra tutti... Leggi tutto

Condominio e installazione della stufa a pellet

Innanzitutto è necessario verificare le disposizioni condominiali: il regolamento, infatti, non deve porre limiti, altrimenti se vieta la realizzazione di stufe a pellet ciò non si può realizzare... Leggi tutto

L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali

L'articolo 46 del testo normativo precisa che le stesse devono essere collocate al limite della proprietà, sulla pubblica via o comunque in luogo liberamente accessibile, salvi accordi particolari con l'ufficio postale di distribuzione... Leggi tutto

Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero

Se il contribuente pagasse l'IRPEF all'Amministrazione finanziaria italiana potrebbe beneficiare della detrazione fiscale, legata agli interventi di ristrutturazione edilizia... Leggi tutto