Il decreto legislativo 18/2023 afferma che il gestore della distribuzione idrica interna è l'amministratore di condominio, responsabile del sistema idro-potabile collocato fra il punto di consegna e il punto d'uso dell'acqua... Leggi tutto
L’aumento è sostanzialmente da ricondursi alle dinamiche dei prezzi del gas sul mercato all’ingrosso, a sua volta influenzato dall’attuale fase di instabilità geopolitica... Leggi tutto
La sostituzione dei caloriferi permette di godere di un beneficio fiscale nell'ambito del bonus ristrutturazioni. L'agevolazione concessa a chi opera la sostituzione dei termosifoni consiste nella detrazione IRPEF del 50% del costo sostenuto... Leggi tutto
Le cassette postali devono essere posizionate in un luogo che non crei difficoltà al portalettere durante la consegna della posta e devono recare l'indicazione del nome dell'intestatario e di chi ne fa uso in modo ben visibile... Leggi tutto
Quando viene nominato, o anche semplicemente riconfermato, l'amministratore condominiale deve indicare in modo analitico il compenso e descrivere dettagliatamente le mansioni che andrà a svolgere... Leggi tutto
Per il B&B occasionale non serve praticamente nulla se non la Scia e adeguarsi alla normativa regionale. Molti condomini, proprio facendo riferimento al regolamento, hanno cercato di bloccare i B&B, ma i giudici non hanno sempre la stessa opinione... Leggi tutto
L’articolo 1583 del Codice civile stabilisce che, se nel corso della locazione emerga io bisogno di riparazioni che non possano differirsi, il conduttore deve tollerarle anche quando comportino la privazione del godimento di parte della cosa locata... Leggi tutto
È diritto dei condòmini prendere visione dei documenti della gestione, in particolare dei giustificativi di spesa, e pure a estrarne copia, anche se la spesa relativa resta a carico dei richiedenti... Leggi tutto
In caso di furto durante i lavori condominiali, è importante denunciare il fatto alle autorità competenti e conservare tutta la documentazione utile ... Leggi tutto