• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Il condominio e l’obbligo di eseguire lavori urgenti

  • Quotidiano Del Condominio
  • 7 aprile 2020

[A cura di: Confappi – www.confappi.it] Il condominio ha l’obbligo di eseguire i lavori indispensabili per eliminare il pericolo derivante da un bene di cui ha la disponibilità pur non essendone il proprietario.

A dirlo è il Consiglio di Stato, sentenza 22 gennaio 2020, numero 536, in relazione ad una vicenda in cui un Comune con una ordinanza aveva imposto ad un condominio di far eseguire, in tempi brevi, gli opportuni accertamenti tecnici e tutte le opere provvisionali di assicurazione necessarie per scongiurare lo stato di pericolo derivante da un distacco d’intonaco dalla scala di collegamento tra le rampe di vari edifici costituenti il complesso.

Il condominio ha presentato ricorso al Tar, evidenziando che il Comune non aveva dimostrato la proprietà condominiale della scala di collegamento dissestata. Il Tar accogliendo il ricorso ha annullato il provvedimento comunale.

Però il Consiglio di Stato, dando ragione al Comune, ha ribaltato il verdetto, dichiarando che in presenza di ordinanze urgenti, ex art. 54 del Decreto Legislativo numero 267 del 2000, con riguardo all’individuazione del destinatario dell’ordine di eseguire i lavori indispensabili per eliminare il pericolo, presupposto indispensabile è la concreta disponibilità del bene in capo a tale soggetto.

Pertanto, l’amministrazione comunale, a fronte di un imminente pericolo per l’incolumità pubblica, non era tenuta a un’approfondita istruttoria in ordine alla proprietà della rampa di scale oggetto del provvedimento.

Tags
  • condominio
  • Confappi
  • Consiglio di Stato
  • lavori urgenti
  • pericolo
  • Tar
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Case: prezzi in lieve calo nel primo trimestre. Ma ci si attende lo tsunami Coronavirus
Confinati a casa insieme agli apparecchi “smart”: tra opportunità e rischio privacy

Related Posts

barriere architettoniche
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 7, 2020
Androni condominiali senza barriere. Un concorso di idee
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 7, 2020
Fna-Confappi: settore immobiliare in difficoltà, Governo intervenga
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 7, 2020
Condominio & consumatori: mai stati così vicini.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Gli involucri edilizi integrati: vantaggi, nuove sfide e criticità
  • Consumatori e contratti: cosa accade quando il servizio non è stato richiesto?
  • Enea. Arrivano i contatori intelligenti per monitorare i consumi idrici in casa
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013