• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Acqua: le bollette vanno inserite nello “spesometro”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 28 settembre 2018

[A cura di: FiscoOggi – Agenzia delle Entrate] Le “bollette-fatture” relative alla fornitura di acqua, depurazione e servizio di fognatura, emesse dal Comune nei confronti di soggetti passivi Iva, devono essere inserite nello spesometro, poiché sono fatture a tutti gli effetti. È questa, in sintesi, la risposta fornita dall’Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 68/E del 21 settembre 2018, a seguito di un’istanza di interpello.

Il quesito posto alle Entrate

A proporre istanza di interpello è un Comune, che gestisce direttamente il servizio idrico integrato, e provvede, trimestralmente, a emettere “bollette-fatture” nei confronti degli utenti per l’addebito di quanto dovuto per la fornitura di acqua, depurazione e servizio di fognatura. L’istante chiede all’Agenzia se tali “bollette-fatture” vadano inserite nella “Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute” (spesometro – articolo 21, Dl 78/2010).

Il parere dell’Agenzia

Secondo l’Amministrazione, le bollette emesse per l’addebito dei corrispettivi relativi alle diverse somministrazioni (ad esempio, di acqua, gas, energia elettrica) “tengono luogo delle fatture e, dunque, sono da considerarsi tali sotto ogni profilo”.

In altri termini, fatture e bollette sono documenti tra loro assimilati e, pertanto, le “bollette-fatture” emesse dal Comune ricadono, in generale, nel perimetro di applicazione dello spesometro. Quanto poi a eventuali esoneri previsti dall’originaria disciplina della “Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute”, l’Agenzia sottolinea che, in virtù delle modifiche intervenute nel corso degli ultimi anni, l’articolo 21, Dl 78/2010, attualmente vigente, stabilisce che “tutti” i soggetti Iva devono comunicare i dati di “tutte” le fatture emesse e ricevute, comprese quelle emesse nei confronti di soggetti privati.

Tuttavia, il legislatore ha previsto alcune semplificazioni stabilendo, tra l’altro, che le pubbliche amministrazioni sono esonerate dalla trasmissione delle fatture emesse nei confronti dei consumatori finali (articolo 1-ter, Dl 148/2017). L’Agenzia ricorda, altresì, che la legge di bilancio 2018 ha previsto, dal 2019, l’abrogazione dell’obbligo di invio dello spesometro, sostituito dall’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica (articolo 1, comma 916, legge 205/2017).

In conclusione, quindi, l’Amministrazione chiarisce che per le “bollette-fatture” relative alla fornitura di acqua, depurazione e servizio di fognatura, emesse dal Comune, sussiste l’obbligo di comunicazione, limitatamente a quelle emesse nei confronti di soggetti passivi Iva, “in quanto trattasi di fatture a tutti gli effetti”.

Tags
  • acqua
  • Agenzia delle Entrate
  • bolletta
  • bollettazione
  • FiscoOggi
  • servizi idrici
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: delibere nulle? “Costruzione della giurisprudenza”
Bilancio energetico degli edifici e approccio dinamico orario

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Set 28, 2018
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
televisione anziani
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Set 28, 2018
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Set 28, 2018
Agevolazione prima casa: proroga della vendita a due anni anche per gli acquisti del 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena