• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Interessi passivi: li detrae solo il proprietario intestatario del mutuo

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 novembre 2020
Mutui famiglie

[A cura di: FiscoOggi – Agenzia delle Entrate] La detraibilità degli interessi passivi sul mutuo. Questo l’oggetto di una richiesta di chiarimenti indirizzata da un contribuente alla rubrica di posta fiscale di FiscoOggi: l’organo d’informazione dell’Agenzia delle Entrate.

Riportiamo, di seguito, il quesito ed il parere fornito da Paolo Calderone: l’esperto che cura la rubrica.

Interessi passivi sul mutuo: il quesito del contribuente

D. Sono contraente di un mutuo cointestato con la mia compagna. L’immobile acquistato è intestato a lei e a nostro figlio minore, rappresenta la nostra dimora abituale ed è la nostra residenza. Io invece ho la nuda proprietà di un’altra casa. Volevo sapere, dato che nel frattempo lei ha perso l’impiego e non può detrarre più gli interessi passivi per incapienza, se posso farlo io ed eventualmente in che misura.

Il parere fiscale

R. Una delle condizioni indispensabili per poter usufruire della detrazione degli interessi passivi per l’acquisto dell’abitazione principale è quella di essere contemporaneamente intestatario del mutuo e proprietario dell’unità immobiliare.

In assenza di questo requisito congiunto di “acquirente e mutuatario”, la detrazione non può essere riconosciuta, a meno che non si tratti di mutuo stipulato prima del 1991 per il quale è previsto che l’agevolazione spetti anche ai contribuenti non titolari di redditi di fabbricati.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • detrazione interessi
  • FiscoOggi
  • interessi passivi mutuo
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Edilizia e urbanistica: il punto normativo in un convegno on line di Assoedilizia
Al Sud tutti pazzi per il superbonus; al Nord lavori soprattutto nei condomini

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 30, 2020
Sì al bonus facciate se il condominio effettua parte degli interventi in una zona a “uso terziario”
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 30, 2020
Il covid blocca gli interessi passivi dei mutui
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 30, 2020
Unità immobiliare funzionalmente indipendente e limiti di spesa applicabili. I nuovi chiarimenti dell’ADE

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Il nuovo Regolamento Edilizio di Bologna rischia di limitare l’applicazione del Super Bonus
  • Condominio & consumatori: mai stati così vicini.
  • Superbonus 110%, Recovery plan e crisi di Governo. Cosa succederà ora?
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013