• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Prima casa comprata senza bonus da un privato: quali imposte?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 agosto 2018

Quali imposte si devono pagare quando si acquista un appartamento da un privato senza avvalersi dei benefici prima casa? È il quesito posto da un contribuente alla rubrica di consulenza di FiscoOggi: l’organo ufficiale di informazione dell’Agenzia delle Entrate.

Di seguito, la risposta fornita dall’esperto, Gennaro Napolitano: “Se il venditore è un privato e l’acquisto di un’abitazione viene eseguito senza applicazione dei benefici “prima casa”, le imposte dovute dall’acquirente sono le seguenti:

  • imposta di registro proporzionale del 9%;
  • imposta ipotecaria fissa di 50 euro;
  • imposta catastale fissa di 50 euro.

Il versamento dei tributi è eseguito dal notaio al momento della registrazione dell’atto. In ogni caso, l’imposta di registro proporzionale non può essere di importo inferiore a 1.000 euro. Tuttavia, l’importo effettivamente dovuto potrebbe risultare inferiore a causa dello scomputo dell’imposta proporzionale già versata sulla caparra all’atto della registrazione del contratto preliminare.

Si ricorda, infine, che gli atti assoggettati all’imposta di registro proporzionale, e tutti gli atti e le formalità necessari per effettuare gli adempimenti presso il catasto e i registri immobiliari, sono esenti dall’imposta di bollo, dai tributi speciali catastali e dalle tasse ipotecarie.

Per ulteriori informazioni si rinvia alla “Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali” disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate”.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • bonus prima casa
  • fiscalità immobiliare
  • fisco
  • imposte sulla casa
  • prima casa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Abi: on line l’ultimo video con le informazioni utili sui mutui
Parti comuni: non si può impedire l’accesso all’androne ed al terrazzo

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ago 30, 2018
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
televisione anziani
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ago 30, 2018
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ago 30, 2018
Differenze tra l’acquisto di una prima casa e di un secondo immobile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
  • Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare 30 luglio 2025
  • L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena