• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Sisma Centro Italia: aumentano i beneficiari degli sgravi fiscali e contributivi

  • Quotidiano Del Condominio
  • 29 ottobre 2018

[A cura di: FiscoOggi – Agenzia delle Entrate] Completata la verifica dell’importo concedibile alle imprese, il decreto direttoriale 22 ottobre 2018 del ministero dello Sviluppo economico integra gli elenchi allegati al precedente decreto del 28 maggio 2018, dei beneficiari ammessi alle agevolazioni previste per la “Zona franca urbana”, nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 (si veda “Zona franca sisma Centro Italia: on line gli elenchi dei beneficiari”).

Le facilitazioni, come stabilito, da ultimo, anche dalla legge 205/2017 (Bilancio 2018), prevedono, a determinate condizioni, esenzioni fiscali e contributive a favore delle imprese, e solo contributive per i titolari di reddito di lavoro autonomo, della Zfu Sisma Centro Italia, penalizzati dal terremoto. In particolare, la legge 205/2018 (articolo 1, commi 745 e 746) ha ulteriormente ampliato le ipotesi agevolative. Il Mise, da parte sua, è più volte intervenuto per fornire chiarimenti su requisiti, limiti e scadenze per beneficiare del regime di favore, attraverso le circolari 99473/2017, 114735/2017, 163472/2017 e, infine, alla luce delle modifiche apportate dalla legge 205/2017, con la circolare direttoriale 14422/2018. Con il decreto ministeriale 22 ottobre in esame, arrivano altri quattro soggetti ammessi alle agevolazioni, elencati negli allegati 3b e 5b al documento. Dei nuovi arrivati due entrano nell’elenco dei beneficiari in base al comma 745, articolo 1, della legge 205/2018 e gli altri due in base al comma successivo.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • detrazioni fiscali
  • FiscoOggi
  • terremoto Centro Italia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio tra morosità e ristrutturazioni mal eseguite: quali conseguenze
Agenzia on line “senza costi”? Fiaip, Fimaa e Anama discutono di Homepal

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ott 29, 2018
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
televisione anziani
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ott 29, 2018
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ott 29, 2018
Agevolazione prima casa: proroga della vendita a due anni anche per gli acquisti del 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena