• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Leggi e sentenze

Può l’assemblea generale revocare le decisioni assunte dall’assemblea parziale?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 20 settembre 2021

A Cura di: Avv. Giuseppina Maria Rosaria Sgrò

La Corte di Appello di Genova, con la sentenza n. 639 del 7 giugno 2021, pronunciandosi in materia condominiale, ha stabilito che l’assemblea plenaria non può revocare le decisioni dell’assemblea parziale; ciò in quanto tra le due esiste esclusivamente un riparto di competenze, piuttosto che un rapporto gerarchico.

Difatti, l’assemblea generale si occupa dei beni che appartengono a tutti i condòmini, mentre l’assemblea parziale dei beni e dei servizi comuni solo ai partecipanti.

Secondo i giudici di merito, non per forza nell’ambito del condominio ogni delibera deve vedere la partecipazione di tutti i condòmini, ed in astratto è possibile che si proceda alla formazione di un’assemblea più ristretta che coinvolga gli unici comproprietari.

Per la Corte distrettuale, anche nel caso in cui si tratti di condominio complesso, dovrebbe essere applicato il principio giurisprudenziale secondo il quale “nell’ambito del condominio, nell’ipotesi in cui un bene risulti, per le sue obbiettive caratteristiche strutturali e funzionali, destinato oggettivamente al servizio e/o al godimento, in modo esclusivo, di una parte soltanto dell’edificio in condominio, viene meno il presupposto per il riconoscimento di una contitolarità necessaria di tutti i condomini su quel bene (condominio parziale); in questo caso, i partecipanti al gruppo non hanno il diritto di partecipare all’assemblea relativamente alle cose di cui non hanno la titolarità e la composizione del collegio e delle maggioranze si modifica in relazione alla titolarità delle specifiche parti oggetto della concreta delibera da adottare” (Cass. 791/20; Cass. 20793/06; Cass. 7885/94; Cass. 1255/95).

In altri termini, “il quorum, costitutivo e deliberativo, dell’assemblea nel cui ordine del giorno risultino capi afferenti la comunione di determinati beni o servizi limitati solo ad alcuni condomini, va calcolato con esclusivo riferimento a costoro ed alle unità immobiliari direttamente interessate” (Cass. 4127/16).

In base alle suddette considerazioni, i giudici di appello hanno concluso sottolineando che “l’assemblea cui partecipano tutti i condomini non ha il potere di revocare, né tanto meno di annullare, quanto deciso dall’assemblea del condominio parziale, neppure nell’ipotesi in cui la competenza di quest’ultima sia messa in discussione, in quanto l’assemblea supercondominiale può soltanto revocare i propri atti e non quelli assunti da una diversa assemblea”.

Tags
  • assemblea
  • condominio
  • sentenze
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Stangata d’autunno. La bolletta elettrica aumenterà del 40% nel prossimo trimestre
Se la casa rinnovata diventa studio sopravvive soltanto l’ecobonus

Related Posts

  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Set 20, 2021
Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette?
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Set 20, 2021
L’installazione della fibra ottica in condominio
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Set 20, 2021
Arriva “Biblio in Condominio”, per accendere la passione per i libri

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena