In tale limite vanno compresi anche gli oneri per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio effettuati sull'unità immobiliare da cui “dipendono”, per i quali spetta una specifica detrazione... Leggi tutto
Ai fini dell’indipendenza funzionale, l'unità residenziale deve avere almeno tre installazioni o impianti di proprietà esclusiva ed essere dotata di un accesso autonomo dall'esterno... Leggi tutto
Il Rapporto Immobiliare 2022 del settore residenziale, elaborato dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate e da Abi, fotografa un mercato delle compravendite in ottima salute su tutto il territorio nazionale... Leggi tutto
Dalle facciate degli edifici possono propagarsi fiamme pericolose per le persone e distruttive per gli edifici; tuttavia, la Regola Tecnica Verticale non vincola i costruttori all’utilizzo di materiali incombustibili. Intervengono Confabitare, Movimento Consumatori e Rockwool... Leggi tutto
Gli edifici di nuova costruzione saranno tutti in classe energetica A e quelli di recupero dell'esistente in classe B, in modo da contenere i costi dei consumi energetici di luce e gas... Leggi tutto
La “stretta SOA” sui bonus edilizi derivanti da “lavori di importo superiore a 516.000 euro produrrà effetti a partire dal 2023 ma entra in vigore immediatamente... Leggi tutto
La televisione è uno strumento ritenuto indispensabile, tanto che l’ordinamento giuridico riconosce un vero e proprio diritto d’antenna, che consiste nella possibilità di installare un’antenna televisiva sul tetto del condominio... Leggi tutto
L'obiettivo è quello di indurre ogni cittadino a produrre con il tetto del suo palazzo l'energia elettrica fotovoltaica in Italia, contribuendo alla mitigazione del cambiamento climatico e aiutando il Paese a essere più indipendente... Leggi tutto
La partecipazione alla compagine fa cadere la possibilità di fruire del beneficio fiscale, concesso, a determinate condizioni, anche quando l’immobile è ubicato in un edificio escluso dall’agevolazione... Leggi tutto