.

Quotidiano del Condominio

Terremoti: ecco la tecnologia a basso costo per costruire edifici sicuri

Enea brevetta una piattaforma in cemento armato alleggerita con tubi in vetroresina. Sistema economico e utile anche per le ricostruzioni nei centri storici... Leggi tutto

Infiltrazioni nei box sotterranei: come si ripartiscono le spese?

A chi compete la manutenzione dei garage privati danneggiati da una perdita d'acqua proveniente dal cortile comune? Risponde l'avvocato Emanuele Bruno... Leggi tutto

Il cortile cui si accede da un solo alloggio è privato o comune?

In una controversia su una canna fumaria la Corte di Cassazione spiega quali siano i parametri per individuare la condominialità di un bene... Leggi tutto

Morosità, proroga sfratti e imposte: proprietari immobiliari sul piede di guerra

Uppi, Confappi e Federproprietà denunciano a Governo e Parlamento la situazione divenuta insostenibile dei piccoli proprietari immobiliari... Leggi tutto

Catasto e servizi ipotecari on line: i contribuenti chiamati a giudicarli

Fino a fine novembre sondaggio on line tra gli utenti sul grado di soddisfazione relativo a servizi quali trasmissione degli atti e correzione dei dati... Leggi tutto

Affitti brevi: nasce l’associazione dei gestori professionali. Ecco le prime richieste al Governo

Un mercato da 550mila case e da 10 miliardi l'anno. Tra le istanze: credito d'imposta sulla locazioni e contributi a fondo perduto... Leggi tutto

Griglie e intercapedini: ecco perchè il condominio deve pagare il Cosap

Voltafaccia della Cassazione: in questo caso ha stabilito che il canone è dovuto perché la parte di suolo dove era apposto il manufatto era soggetta a servitù di pubblico passaggio. Nell'articolo l'estratto dell'ordinanza n. 23255 del 23 ottobre 2020... Leggi tutto

Rifare il parapetto e verniciare la ringhiera: ecco quando rientrano nel bonus facciate

I lavori riconducibili al decoro urbano, come quelli su grondaie, pluviali, parapetti, cornicioni, o relativi alla sistemazione di tutte le parti impiantistiche che insistono sulla parte opaca della facciata, rientrano tra gli interventi ammessi all’agevolazione fiscale... Leggi tutto

Contratti di energia: da ARERA nuovi obblighi informativi per garantire trasparenza e confrontabilità delle offerte

Una nuova scheda che riassume i contenuti del contratto, indicatori sintetici di prezzo che facilitano il confronto tra le offerte commerciali, più immediate e chiare comunicazioni in caso di variazioni delle condizioni economiche. Le novità introdotte da ARERA per aiutare consumatori... Leggi tutto

Recuperare materiali utili da pannelli fotovoltaici? Più semplice con il sistema ENEA

Il processo consente di separare i materiali utili, come strati polimerici, contatti elettrici, celle e vetro, e di smaltire il resto in sicurezza attraverso il ‘rammollimento’ degli strati polimerici tramite il riscaldamento del pannello e il successivo scollamento ‘a strappo’... Leggi tutto