Immobiliare.it, dopo aver introdotto già nel 2012 il disegno dell’area di ricerca su mappa, ha ora lanciato una serie di novità che si adattano alle diverse esigenze degli utenti. Tra queste la nuova ricerca per tempo di tragitto e il nuovo Virtual ... Leggi tutto
Nel caso di scarsa partecipazione all’assemblea, un ridotto numero di condòmini potrebbe deliberare importanti lavori di notevole entità o innovativi, vincolando a rilevanti investimenti tutta la collettività del condominio. Le novità del 'decreto agosto' secondo AbiConf... Leggi tutto
A quante unità ammonta, complessivamente, lo stock immobiliare italiano? È una delle risposte fornite dalle Statistiche Catastali realizzate dall’Omi (Osservatorio mercato immobiliare) dell’Agenzia delle Entrate e relative all’anno 2019... Leggi tutto
Per la configurabilità della minaccia, risulta necessario che il male ingiusto minacciato sia intrinsecamente idoneo ad intimidire la parte lesa. Peraltro deve trattarsi della prospettazione di un male futuro. La sintesi della sentenza 6756/2020 della Cassazione... Leggi tutto
“La nuova agibilità e la modulazione delle clausole contrattuali” è il titolo del nuovo studio, a firma di Giuseppe Trapani, approvato dal Consiglio nazionale del Notariato, consultabile in versione integrale sul sito internet www.notariato.it... Leggi tutto
È consentito al giudice della separazione e del divorzio di porre a carico del coniuge con maggiori disponibilità economiche l'onere del pagamento del canone di locazione dell'immobile adibito a casa familiare, anche se di essa non sia assegnatario... Leggi tutto
Il condominio e più in generale gli immobili sono sempre tra i maggiori protagonisti delle sentenze emesse dalla Corte di Cassazione. Di seguito, una carrellata di recenti pronunce degli Ermellini tutte datate maggio 2020... Leggi tutto
È nulla la vendita di un immobile a scopo di garanzia se il patto marciano che l’accompagna non contiene criteri certi di stima del bene, proprio in quanto il patto marciano può consentire di evitare approfittamenti da parte del creditore ai danni ... Leggi tutto
Imposta di registro: la sentenza che abbia disposto il trasferimento di immobile in favore del promissario acquirente, subordinatamente al pagamento del corrispettivo pattuito, è soggetta ad imposta proporzionale e non in misura fissa anche se ancora soggetta ad impugnazione... Leggi tutto
Perché si configuri il reato di disturbo della quiete pubblica non sono necessarie né la vastità dell'area interessata, né il disturbo di un numero rilevante di persone, essendo sufficiente che il disturbo venga arrecato a un gruppo indeterminato di persone... Leggi tutto