.

Quotidiano del Condominio

Mediazione e liti condominiali: dopo 10 anni, quante questioni ancora aperte

A dieci anni dall’entrata in vigore del D.lgs 28/2010, non poche sono le “questioni aperte” che coinvolgono la mediazione in condominio. Ne analizziamo alcune con l'aiuto dell'avv. Amedeo Caracciolo, a partire dalle recenti pronunce della cassazione... Leggi tutto

Rete Irene: “Bonus facciate fino a fine 2021, ecobonus e sismabonus fino a fine 2030. E assemblee condominiali on line”

Dieci proposte concrete e specifiche per permettere il rilancio della filiera edilizia non appena l’emergenza sanitaria sarà risolta. Il Manifesto pubblicato pochi giorni fa da Rete IRENE supera già le 400 firme di adesione. Nell'articolo le proposte principali... Leggi tutto

Chiusi in casa ma respirando aria buona: cos’è e come funziona la Ventilazione Meccanica Controllata

L'emergenza sanitaria in corso ha riportato l’attenzione alla salute delle vie respiratorie. Grazie all'approfondimento sulla VMC a cura dell'ing. Vinardi (Segret. Ordine Ingegneri Torino) vediamo quali accorgimenti per migliorare le condizioni ambientali indoor... Leggi tutto

Affitti, Ape Confedilizia Torino: “Trovare subito una mediazione tra proprietari e inquilini”

Confedilizia ritiene che in sede centrale possano essere date delle direttive di massima che dovranno essere applicate con intelligenza caso per caso e sia a livello nazionale, che locale e si mette a disposizione per discutere le proprie proposte... Leggi tutto

Condominio, Assoverde: “Riprendere subito le attività di manutenzione del verde”

L’autorizzazione a riprendere tutte le attività di manutenzione del verde: quelle, cioè, afferenti al Codice Ateco 81.30, di stretta rilevanza anche per il comparto condominiale. La richiesta indirizzata da Assoverde ai Ministri Bellanova, Patuanelli e Boccia... Leggi tutto

L’appello di Calabrese (Unai): “Il prossimo Dpcm chiarisca che gli studi condominiali devono restare aperti”

L'appello di Rosario Calabrese (UNAI) alla Commissione Parlamentare Industria, Commercio e Turismo, affinché nel prossimo DPCM venga esplicitato chiaramente che gli studi di amministrazione condominiale sono tra le attività autorizzate a restare aperte... Leggi tutto

Luce, acqua, gas: sei associazioni chiedono più flessibilità sulla morosità dei condomini

APICE, ASSIAC, BMItalia, CondoAssociazione, FIGIAC e UNICONDOMINIO unite per chiedere alle società erogatrici di servizi di prima necessità (luce, gas, acqua) una migliore gestione dei casi di morosità in condominio durante l’emergenza Coronavirus... Leggi tutto

Proroga degli adempimenti fiscali e contributivi: le misure del nuovo DPCM

Nel nuovo DPCM annunciato ieri sera (lunedì 6 aprile) dal premier Conte, durante la conferenza stampa congiunta con i ministri Gualtieri, Patuanelli e Azzolina, sono contenute diverse misure fiscali e contabili. Ecco quelle che interessano il nostro comparto... Leggi tutto

Antincendio in condominio: in attesa della proroga, ecco prescrizioni e consigli in vista della scadenza del 6 maggio

In attesa dell’eventuale rinvio, si avvicina la scadenza del 6 maggio per l’adempimento degli obblighi di messa a norma previsti dalla nuova normativa antincendio. Quali sono lo vediamo con l'aiuto dell’architetto Antonio Federico (Centro studi BMItalia)... Leggi tutto

Assemblea condominiale da remoto: le indicazioni dei geometri per gli amministratori

Gran parte del dibattito sul condominio, oggi, verte sulla legittimità o meno dello svolgimento delle assemblee da remoto, a fronte del rischio di impugnazione delle delibere che fossero approvate. Sul tema si è espresso anche il Consiglio Nazionale Geometri... Leggi tutto