• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Superbonus, Aceper: “Ma è davvero così facile e conveniente per tutti?”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 22 giugno 2020

Tra le innumerevoli misure del Decreto legge 34/20 (Decreto Rilancio) del quale si attende la conversione in legge da qui ad un mese, nel mondo condominiale c’è particolare attesa intorno al Superbonus, che, su tutta una serie di lavori di efficientamento, prevede – dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 – una detrazione fiscale del 110% da recuperare o nell’arco di cinque anni oppure da modificare in sconto in fattura.

In questi termini il provvedimento sembra facile e conveniente per tutti. In realtà non è esattamente così e a farlo notare è Veronica Pitea, presidente di A.C.E.P.E.R., Associazione produttori e consumatori energie rinnovabili, che ancora una volta lancia l’allarme, sottolineando il pericolo a cui il settore va incontro.

Non è la prima volta che Veronica Pitea pone l’accento su problematiche sottovalutate dal Governo: qualche mese fa si faceva portavoce dei suoi associati con una lettera scritta al presidente Conte, chiedendo un maggiore sostegno durante il periodo di pandemia. Ed ecco che il presidente di A.C.E.P.E.R. torna alla carica in difesa dei suoi associati: “Anche se il Decreto sembra vantaggioso, la verità dei fatti è che si dovrà attendere il mese di luglio perché il superbonus possa concretizzarsi, e allorquando l’applicazione della stessa misura dovesse essere soggetta a rimandi nel tempo le imprese sarebbero destinate, inevitabilmente, a rimanere bloccate. Può anche andar bene la normativa, ma sarebbe opportuno prima pensare a come far ripartire i cantieri”.

Le problematiche del Superbonus

Come rimarcato dall’associazione, occorre inoltre considerare già da adesso che:

  • non tutti potranno usufruire di questa misura. Per farlo necessiterà potenziare la struttura di almeno 2 classi energetiche, con tetti massimi di spesa di 30mila € per gli impianti e di 60mila € per le superfici edili.
  • Colui che attesta i lavori sarà inoltre imputabile penalmente; questo fa presumere allungamenti di tempi dettati dalla burocrazia.
  • Si stima che il passaggio del credito d’imposta tra utente ed impresa possa impiegare fino a 8/9 mesi.

Peraltro, “il decreto legge va convertito: devono essere comunicate le istruzioni e le assemblee condominiali devono fare i conti con le limitazioni. Stando a ciò, sono ad oggi numerose le imprese che hanno segnalato il blocco dei cantieri proprio quanto, invece, ci si aspettava la ripartenza dopo lockdown: stando alla nuova normativa, per avviare i primi lavori, serviranno almeno sei mesi.

Come se non bastasse, per le piccole e medie imprese accettare la richiesta del cliente che desidera ottenere la cessione o lo sconto diretto in fattura vuol dire rinunciare alla liquidità così importante in questo periodo.

E gli interrogativi in atto sono ancora tanti:

  • Cosa succede sul territorio?
  • I cantieri bloccati per colpa del Covid19, quando ripartiranno?
  • Chi aveva già deciso di investire nel settore dei rinnovabile, dovrà aspettare luglio?
  • E le banche che decisioni prenderanno? Attenderanno la conversione del DL per essere certe del valore dei crediti acquisiti?”.

“Da parte nostra – conclude Pitea – vigileremo su ognuno di questi aspetti, per il benessere del settore e dei nostri associati”.

Tags
  • Aceper
  • lavori condominiali
  • Superbonus
  • Veronica Pitea
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Impianti termici, colonnine di ricarica, Ape: quante novità nel D.Lgs 48/2020
Il condomino che installa l’ascensore a sue spese ha diritto di rimuoverlo?

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 22, 2020
Superbonus 110 per cento variazione della rendita catastale
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 22, 2020
Superbonus e variazione della rendita catastale
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 22, 2020
Truffe Superbonus: la finta cessione del credito è punibile anche quando non c’è la compensazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena