• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • 110%
  • Attualità
  • fisco

Superbonus 110 senza visto di conformità, i chiarimenti del Fisco

  • Redazione
  • 10 febbraio 2022

Fisco Oggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, riporta al risposta al quesito di un contribuente. La domanda: “Si chiede conferma della possibilità di non dover richiedere il visto di conformità quando per gli interventi ammessi al superbonus si chiede la detrazione del 110% in dichiarazione e non la cessione del credito d’imposta”.
Nel fornire la risposta, il Fisco ha ricordato che per gli interventi agevolabili con il superbonus 110 per cento, “il contribuente che intende esercitare l’opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, prevista dall’articolo 121 del decreto legge n. 34/2020, o utilizzare la detrazione nella dichiarazione dei redditi, deve richiedere il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta (articolo 119, comma 11, del medesimo decreto)”.
La stessa norma, però, esclude l’obbligo di richiedere il visto di conformità se il contribuente sceglie di usufruire del superbonus 110% nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi) e presenti quest’ultima direttamente, o tramite il sostituto d’imposta, all’Agenzia delle Entrate.
Dunque, nel caso la dichiarazione sia presentata direttamente dal contribuente attraverso il modello 730 o Redditi precompilato all’Agenzia delle Entrate, ovvero tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, è escluso l’obbligo del visto di conformità per beneficiare della detrazione relativa alle spese per gli interventi che rientrano nel superbonus 110 per cento.
Si ricorda che il visto di conformità è il documento, elaborato da un professionista abilitato, necessario per verificare la regolarità delle dichiarazioni e delle documentazioni prodotte per ottenere i bonus edilizi.

FONTE: FiscoOggi

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • fisco
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ITALIA CASA E CONDOMINIO FEBBRAIO 2022
Aste immobiliari, trend e previsioni fino al 2023

Related Posts

  • 110%
  • Attualità
  • fisco
  • Redazione
  • Feb 10, 2022
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
televisione anziani
  • 110%
  • Attualità
  • fisco
  • Redazione
  • Feb 10, 2022
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere
  • 110%
  • Attualità
  • fisco
  • Redazione
  • Feb 10, 2022
Agevolazione prima casa: proroga della vendita a due anni anche per gli acquisti del 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena