In caso di danni a proprietà private causati dalla cattiva manutenzione delle parti comuni, il condominio è tenuto solo a ripristinare le condizioni originarie dell’unità danneggiata o anche a risarcire il danno? La risposta nel parere legale dell'avv. Gabriele Bruyère... Leggi tutto
Il Decreto fiscale 124/2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha previsto una nuova riduzione dei limiti previsti per i pagamenti effettuati attraverso contanti. Dagli attuali tre mila, ai due mila nel 2021, fino al raggiungimento, nel 2022, dei mille euro... Leggi tutto
Il rapporto tra amministratore di condominio e il cosiddetto "general contractor", nell'ambito dell'esecuzione dei lavori condominiali e della cessione del credito d'imposta. L'approfondimento a cura dell'arch. Alberto Samarotto (Buildingpro srl)... Leggi tutto
Più che una valutazione sulla legge di bilancio, quello di Anammi è un appello alle istituzioni affinchè tengano in maggiore considerazione la categoria degli amministratori di condominio e contrastino il fenomeno dei corsi-truffa di formazione... Leggi tutto
Divisione balcone, nota di trascrizione, usufruttuario e nudo proprietario, lastrico solare, passo carraio: pubblichiamo, di seguito, alcune massime tratte da altrettante recenti sentenze della Corte di Cassazione in materia di proprietà immobiliare in condominio... Leggi tutto
Sempre più spesso la Cassazione è chiamata a pronunciare l’ultima parola in merito a lunghe diatribe processuali inerenti l’utilizzo di impianti, la fruizione di servizi e l’esecuzione di lavori in condominio. Pubblichiamo di seguito una serie di massime della Corte... Leggi tutto
I compensi extra per l'amministratore, pur accettati dall'assemblea in sede di ratifica, restano illegittimi se non previsti al momento dell’incarico, potendosi configurare addirittura la nullità dell’assemblea. Il focus a cura dell'avv. Matteo Rezzonico... Leggi tutto
Tra le prerogative del lavoro dell'amministratore professionista, quella della corretta gestione contabile del condominio è una delle più delicate. Il Centro di Cultura Condominiale ha scelto di partire da qui con la formazione 2020 per l'amministratore... Leggi tutto
Sempre più amministratori di condominio scelgono i droni per il monitoraggio dei fabbricati; bisogna però prestare attenzione al nuovo regolamento ENAC del 11/11/19, che disciplina l’uso dei “Mezzi aerei a pilotaggio remoto”. L'approfondimento ANAIP... Leggi tutto
L’amministratore di più condomini che, senza autorizzazione, fa confluire i saldi dei conti attivi dei singoli condomini su un unico conto di gestione, a lui intestato, risponde del reato di appropriazione indebita, a prescindere dalla destinazione finale del saldo... Leggi tutto