.

amministratore di condominio

È ufficiale: l’avvocato può fare l’amministratore di condominio

Un parere del Consiglio nazionale forense conferma che l’attività di avvocato è compatibile con quella di amministratore di condominio. La legge n. 4/2013, che disciplina le professioni non regolamentate, non pone ostacoli allo svolgimento contestuale... Leggi tutto

Decreto fiscale, Anammi: “Nuove incombenze per gli amministratori, nuovi costi per i condòmini”

Anche Anammi si oppone all'aggravio di costi e adempimenti per gli amministratori condominiali previsto dal dl 124/2019, che impone il versamento delle ritenute per i dipendenti di imprese appaltatrici o subappaltatrici a carico del condominio... Leggi tutto

Dipendenti in condominio: l’amministratore datore di lavoro

Il “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”, costituisce il pilastro della disciplina italiana in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Nell'analisi dell'avv. Marostica i casi in cui tale disciplina si applica al ... Leggi tutto

Chi paga le spese per la nomina giudiziaria dell’amministratore di condominio?

Come illustrato dalla Cassazione con l’ordinanza 28466/2019, di cui riportiamo unì ampio estratto, non possono essere imputate al condomino che fa la domanda perché, vertendosi in materia di volontaria giurisdizione, non vi è alcuna parte soccombente... Leggi tutto

La formazione dei portieri in condominio e la responsabilità dell’amministratore

Un’essenziale figura di confronto in ambito condominiale è quella del portiere che nei decenni passati era diffusa soprattutto negli stabili signorili e nei condomini di grandi dimensioni e che negli ultimi 20 anni si è scontrata con la crisi del settore immobiliare... Leggi tutto

Come gestire la presenza di amianto in condominio

Si può affermare che la parola amianto generi una sincera paura in chiunque la senta. Nonostante questo, è opportuno, in presenza di Manufatti Contenenti Amianto, valutare il rischio che esso comporta. Non sempre, infatti, è necessario bonificare... Leggi tutto

Revoca dell’amministratore: da condannare chi la chiede in mala fede

Secondo la Cassazione va sanzionato chi abusa dello strumento processuale, a prescindere dal danno procurato alla controparte, se la sua azione è contraria al diritto vivente, alla giurisprudenza consolidata e se i motivi d'impugnazione sono infondati... Leggi tutto

Condominio: l’assenza di personalità giuridica e i diritti dei singoli condòmini

Il condominio non ha personalità giuridica e pertanto il suo amministratore, nominato con delibera assembleare o con nomina giudiziaria, rappresenta in giudizio la collettività dei singoli diritti e quindi degli interessi di tutto il condominio. Proprio per l’assenza della personalità giuridica, quando l’amministratore ... Leggi tutto

Se l’amministratore viene affidato in prova ai servizi sociali

Il Tribunale di sorveglianza nega l’affidamento ai servizi sociali ad un amministratore di condominio che si era indebitamente appropriato di somme superiori a un milione di euro. Ma la Cassazione giudica tale provvedimento troppo severo. Ecco perchè... Leggi tutto

Amministratore di condominio: è anche un mestiere da giovani

Contro la crisi e la mancanza di posti di lavoro si riparte dal condominio. A rilevarlo è l’Anammi, che ha visto crescere la percentuale degli iscritti giovani. In particolare, i partecipanti ai corsi della campagna 2019-2020 sono under 30 nel 50% dei ... Leggi tutto